La La Land fa incetta di nomination agli Oscar con un numero record di 14 candidature
- L'Europa domina la categoria Film Straniero, oltre ad avere una buona possibilità di vincere altri premi

La La Land di Damien Chazelle (USA) ha continuato a mostrare la sua supremazia sulle nomination con un numero mozzafiato di 14 candidature agli Oscar, eguagliando quelle ottenute da Eva contro Eva e Titanic. Le nomination del preferito da critica e pubblico includono Miglior Film, Regia, Attore e Attrice rispettivamente per Ryan Gosling e Emma Stone, Fotografia per lo svedese Linus Sandgren, oltre che altre nella musica e nelle categorie tecniche.
L'Europa è stata la favorita nella categoria Film Straniero con le nomination per Land of Mine [+leggi anche: 
recensione
trailer
intervista: Louis Hofmann
intervista: Martin Zandvliet
scheda film] di Martin Zandvliet (Danimarca), Toni Erdmann [+leggi anche: 
recensione
trailer
Q&A: Maren Ade
scheda film] di Maren Ade (Germania) e A Man Called Ove [+leggi anche: 
trailer
scheda film] di Hannes Holm (Svezia). Anche la co-produzione francese di Asghar Farhadi Il cliente [+leggi anche: 
recensione
trailer
scheda film] (Iran) è in lizza per la statuetta. 
A Man Called Ove è inoltre presente nella categoria Miglior Trucco (Eva von Bahr e Love Larson). Altre candidature europee includono Isabelle Huppert nella categoria Miglior Attrice per Elle [+leggi anche: 
recensione
trailer
scheda film] di Paul Verhoeven, così come Meryl Streep per il titolo britannico di Stephen Frears Florence [+leggi anche: 
trailer
making of
scheda film] (anche nella categoria Migliori Costumi per il lavoro di Consolata Boyle), una candidatura per la sceneggiatura per Yorgos Lanthimos e Efthimis Filippou per The Lobster [+leggi anche: 
recensione
trailer
Q&A: Yorgos Lanthimos
scheda film], e Animali fantastici e dove trovarli [+leggi anche: 
recensione
trailer
scheda film] di David Yates nella categoria Miglior Scenografia (Stuart Craig, Anna Pinnock) e Migliori Costumi (Colleen Atwood). 
Le categorie Miglior Documentario e Miglior Film d'Animazione vantano anche una presenza europea abbastanza grande. La co-produzione franco-belga-giapponese di Michael Dudok de Wit La tartaruga rossa [+leggi anche: 
recensione
trailer
scheda film] e il titolo franco-svizzero di Claude Barras La mia vita di zucchina [+leggi anche: 
recensione
trailer
intervista: Claude Barras
scheda film] sono nominati nella prima, mentre il titolo vincitore dell'Orso d'Oro di Gianfranco Rosi Fuocoammare [+leggi anche: 
recensione
trailer
intervista: Gianfranco Rosi
scheda film] e quello franco-americano-belga-svizzero di Raoul Peck I Am Not Your Negro [+leggi anche: 
recensione
trailer
scheda film] nella seconda. 
Altre co-produzioni europee hanno ricevuto candidature, come Lion [+leggi anche: 
recensione
trailer
scheda film] di Garth Davis (co-prodotto dal Regno Unito, nominato in sei categorie, tra cui Miglior Film e Miglior Attore Non Protagonista per Dev Patel), Jackie [+leggi anche: 
recensione
trailer
scheda film] di Pablo Larrain (co-prodotto da Francia e Regno Unito, tre nomination tra cui Miglior Attrice per Natalie Portman), Animali notturni [+leggi anche: 
trailer
scheda film] di Tom Ford (co-prodotto dal Regno Unito, Miglior Attore Non Protagonista per Michael Shannon), Loving [+leggi anche: 
recensione
trailer
scheda film] di Jeff Nichols (co-prodotto dal Regno Unito, Miglior Attrice per Ruth Negga) e Ave, Cesare! [+leggi anche: 
recensione
trailer
making of
scheda film]  di Joel & Ethan Coen (una nomination tecnica).
Di seguito la lista completa dei candidati:
Miglior Film
 Arrival - Denis Villeneuve
 Barriere - Denzel Washington 
 La battaglia di Hacksaw Ridge - Mel Gibson
 Hell or High Water - David Mackenzie
 Il diritto di contare - Theodore Melfi
 La La Land - Damien Chazelle
 Lion [+leggi anche: 
recensione
trailer
scheda film] - Garth Davis
 Manchester By the Sea - Kenneth Lonergan
 Moonlight - Barry Jenkins
Miglior Regia
 Denis Villeneuve - Arrival
 Mel Gibson - La battaglia di Hacksaw Ridge
 Damien Chazelle - La La Land
 Kenneth Lonergan - Manchester by the Sea
 Barry Jenkins - Moonlight
Miglior Attore Protagonista
 Casey Affleck - Manchester by the Sea
 Andrew Garfield - La battaglia di Hacksaw Ridge
 Ryan Gosling - La La Land
 Viggo Mortensen - Captain Fantastic
 Denzel Washington - Barriere
Miglior Attrice Protagonista
 Isabelle Huppert - Elle [+leggi anche: 
recensione
trailer
scheda film]
 Ruth Negga - Loving [+leggi anche: 
recensione
trailer
scheda film]
 Emma Stone - La La Land
 Natalie Portman - Jackie [+leggi anche: 
recensione
trailer
scheda film]
 Meryl Streep - Florence [+leggi anche: 
trailer
making of
scheda film]
Miglior Attore Non Protagonista
 Mahershala Ali - Moonlight
 Jeff Bridges - Hell or High Water
 Lucas Hedges - Manchester by the Sea
 Dev Patel - Lion
 Michael Shannon - Animali notturni [+leggi anche: 
trailer
scheda film]
Miglior Attrice Non Protagonista
 Viola Davis - Barriere
 Naomie Harris - Moonlight
 Nicole Kidman - Lion
 Octavia Spencer - Il diritto di contare
 Michelle Williams - Manchester by the Sea
Miglior Sceneggiatura Non Originale
 Arrival - Eric Heisserer
 Barriere - August Wilson
 Il diritto di contare - Allison Schroeder e Theodore Melfi
 Lion - Luke Davies
 Moonlight - Barry Jenkins; Storia di Tarell Alvin McCraney
Miglior Sceneggiatura Originale
 Hell or High Water - Taylor Sheridan
 La La Land - Damien Chazelle
 The Lobster [+leggi anche: 
recensione
trailer
Q&A: Yorgos Lanthimos
scheda film] - Yorgos Lanthimos, Efthimis Filippou
 Manchester by the Sea - Kenneth Lonergan
 20th Century Women - Mike Mills
Miglior Documentario
 Fuocoammare [+leggi anche: 
recensione
trailer
intervista: Gianfranco Rosi
scheda film] - Gianfranco Rosi (Italia/Francia)
 I Am Not Your Negro [+leggi anche: 
recensione
trailer
scheda film] - Raoul Peck (Francia/USA/Belgio/Svizzera)
 Life, Animated - Roger Ross Williams
 OJ: Made in America - Ezra Edelman
 The 13th - Ava DuVernay
Miglior Film Straniero
 Land of Mine [+leggi anche: 
recensione
trailer
intervista: Louis Hofmann
intervista: Martin Zandvliet
scheda film] - Martin Zandvliet (Danimarca/Germania)
 A Man Called Ove [+leggi anche: 
trailer
scheda film] - Hannes Holm (Svezia)
 Il cliente [+leggi anche: 
recensione
trailer
scheda film] - Asghar Farhadi (Iran/Francia)
 Tanna - Bentley Dean, Martin Butler (Australia)
 Toni Erdmann [+leggi anche: 
recensione
trailer
Q&A: Maren Ade
scheda film] - Maren Ade (Germania/Austria) 
Miglior Film d'Animazione
 Kubo e la spada magica - Travis Knight
 Oceania - John Musker, Ron Clements, Don Hall, Chris Williams
 La mia vita di zucchina [+leggi anche: 
recensione
trailer
intervista: Claude Barras
scheda film] - Claude Barras (Svizzera/Francia)
 La tartaruga rossa [+leggi anche: 
recensione
trailer
scheda film] - Michael Dudok de Wit (Francia/Giappone/Belgio)
 Zootropolis - Byron Howard, Rich Moore, Jared Bush 
Miglior Fotografia
 Arrival - Bradford Young
 La La Land - Linus Sandgren
 Lion - Grieg Fraser
 Moonlight - James Laxton
 Silence - Rodrigo Prieto
Miglior Colonna Sonora Originale
 Jackie (Mica Levi)
 La La Land (Justin Hurwitz)
 Lion (Dustin O'Halloran, Hauschka)
 Moonlight (Nicholas Britell)
 Passengers (Thomas Newman)
Miglior Canzone Originale
 "Audition" (La La Land)
 "Can’t Stop the Feeling!" (Trolls)
 "City of Stars" (La La Land)
 "The Empty Chair" (Jim: The James Foley Story)
 "How Far I'll Go" (Oceania)
Migliori Costumi
 Allied - Joanna Johnston
 Animali fantastici e dove trovarli [+leggi anche: 
recensione
trailer
scheda film] - Colleen Atwood
 Florence - Consolata Boyle
 Jackie - Madeline Fontaine
 La La Land - Mary Zophres
Miglior Trucco
 A Man Called Ove - Eva von Bahr e Love Larson
 Star Trek Beyond - Joel Harlow e Richard Alonzo
 Suicide Squad - Alessandro Bertolazzi, Giorgio Gregorini e Christopher Nelson
Miglior Montaggio Sonoro
 Arrival - Sylvain Bellemare
 Deepwater - Wylie Stateman e Renée Tondelli
 La battaglia di Hacksaw Ridge - Robert Mackenzie e Andy Wright
 La La Land - Ai-Ling Lee e Mildred Iatrou Morgan
 Sully - Alan Robert Murray e Bub Asman
Miglior Sonoro
 Arrival - Bernard Gariépy Strobl e Claude La Haye
 La battaglia di Hacksaw Ridge - Kevin O’Connell, Andy Wright, Robert Mackenzie e Peter Grace
 La La Land - Andy Nelson, Ai-Ling Lee e Steve A. Morrow
 Rogue One: A Star Wars Story - David Parker, Christopher Scarabosio e Stuart Wilson
 13 Hours: The Secret Soldiers of Benghazi - Greg P. Russell, Gary Summers, Jeffrey J. Haboush e Mac Ruth
Migliori Effetti Speciali
 Deepwater - Craig Hammack, Jason Snell, Jason Billington e Burt Dalton
 Doctor Strange - Stephane Ceretti, Richard Bluff, Vincent Cirelli e Paul Corbould
 Il libro della giungla - Robert Legato, Adam Valdez, Andrew R. Jones e Dan Lemmon
 Kubo e la spada magica - Steve Emerson, Oliver Jones, Brian McLean e Brad Schiff
 Rogue One: A Star Wars Story - John Knoll, Mohen Leo, Hal Hickel e Neil Corbould
Miglior Scenografia
 Arrival - Scenografia: Patrice Vermette; Allestimento: Paul Hotte
 Animali fantastici e dove trovarli - Scenografia: Stuart Craig; Allestimento: Anna Pinnock
 Ave, Cesare! [+leggi anche: 
recensione
trailer
making of
scheda film] - Scenografia: Jess Gonchor; Allestimento: Nancy Haigh
 La La Land - Scenografia: David Wasco; Allestimento: Sandy Reynolds-Wasco
 Passengers - Scenografia: Guy Hendrix Dyas; Allestimento: Gene Serdena
Miglior Cortometraggio Animato
 Blind Vaysha - Theodore Ushev (Canada)
 Borrowed Time - Andrew Coats e Lou Hamou-Lhadj
 Pear Cider and Cigarettes - Robert Valley e Cara Speller (Canada)
 Pearl - Patrick Osborne
 Piper - Alan Barillaro e Marc Sondheimer
Miglior Cortometraggio
 Ennemis Intérieurs - Sélim Azzazi (Francia)
 La Femme et le TGV - Timo von Gunten (Svizzera)
 Silent Nights - Aske Bang (Danimarca)
 Sing - Kristof Deák (Ungheria)
 Timecode - Juanjo Giménez (Spagna)
(Tradotto dall'inglese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

















