Il trionfo di Suntan agli Hellenic Film Awards
- Il racconto drammatico di Argyris Papadimitropoulos sul passaggio di un uomo alla mezza età riceve sei premi, tra cui quello come Miglior Film, seguito da Mythopathy con tre

Suntan [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Argyris Papadimitropoulos
scheda film] di Argyris Papadimitropoulos è stato incoronato Miglior Film martedì sera agli Iris Awards, i premi assegnati dall’Hellenic Film Academy (HFA). L’apprezzatissimo e drammatico racconto del passaggio di un uomo alla mezza età, la cui première newyorkese è stata salutata la scorsa settimana a suon di entusiastiche recensioni, ha confermato i pronostici, vincendo un totale di sei premi sulle 11 categorie alle quali era candidato, inclusi quelli di Miglior Film, Miglior Regia e Miglior Sceneggiatura, nonché quelli per miglior attore a Makis Papadimitriou e a Elli Tringou, quest’ultima come non protagonista.
Il thriller dalle atmosfere soprannaturali Thread [+leggi anche:
trailer
scheda film], firmato da Alexandros Voulgaris e in corsa con ben dieci candidature, ha ottenuto un magro raccolto ed è tornato a casa con un solo - ma meritato - premio di Miglior Attrice a Sofia Kokkali. I Fratelli Alahouzos sono stati ancora una volta ricompensati con il premio ai Migliori Effetti Speciali per il loro lavoro nel film drammatico ad alto tasso di suspance The Other Me [+leggi anche:
trailer
scheda film], diretto da Sotiris Tsafoulias.
Sorte migliore per Mythopathy [+leggi anche:
trailer
scheda film], del veterano del cinema Tassos Boulmetis, che ha concretizzato tre delle sue otto nomination: il seguito di A Touch of Spice, un film storico nostalgico e fortemente politico, ha infatti impressionato la giuria dell’HFA con le sue scenografie e l’uso del trucco, vincendo quindi in queste categorie, mentre l’interprete Themis Panou, vincitore a Venezia con Miss Violence [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Alexandros Avranas
scheda film], ha ricevuto il premio come Miglior Attore per il ruolo di non protagonista.
La regista di Park [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Sofia Exarchou
scheda film], Sofia Exarchou, ha invece replicato la vittoria ai San Sebastián Award, aggiudicandosi il premio come Miglior Regia d’esordio e quello come Miglior Suono per l’inquietante ritratto di una coppia alla ricerca del proprio posto sullo sfondo di un’Atene vittima della crisi. Infine, a conferma del giudizio espresso dalla giuria di Cannes, i membri dell’Academy hanno eletto Io, Daniel Blake [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Ken Loach Miglior Film Straniero dell’anno.
Ecco la lista completa dei vincitori:
Miglior Film
Suntan [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Argyris Papadimitropoulos
scheda film] – Argyris Papadimitropoulos
Miglior Documentario
L’ultima spiaggia [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Thanos Anastopoulos
scheda film] – Thanos Anastopoulos e Davide Del Degan
Miglior Regia
Argyris Papadimitropoulos – Suntan
Miglior Regia d’esordio
Sophia Exarchou – Park [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Sofia Exarchou
scheda film]
Miglior Sceneggiatura
Argyris Papadimitropoulos e Syllas Tzoumerkas – Suntan
Miglior Attrice
Sofia Kokkali – Thread [+leggi anche:
trailer
scheda film]
Miglior Attore
Makis Papadimitriou – Suntan
Miglior Attrice non protagonista
Elli Tringou – Suntan
Miglior Attore non protagonista
Themis Panou – Mythopathy [+leggi anche:
trailer
scheda film]
Miglior Colonna sonora originale
Drog_A_Tek – Spring Awakening [+leggi anche:
trailer
scheda film]
Miglior Suono
Stefanos Efthymiou, Kostas Varimpopiotis, Persephone Miliou e Valia Tserou – Park
Miglior Fotografia
Christos Karamanis – Suntan
Miglior Montaggio
Yannis Sakaridis – Amerika Square [+leggi anche:
trailer
intervista: Yannis Sakaridis
scheda film]
Miglior Scenografia
Spiros Laskaris – Mythopathy
Migliori Costumi
Yioula Zoiopoulou – Roza of Smyrna [+leggi anche:
trailer
scheda film]
Miglior Trucco
Katerina Barthalitou – Mythopathy
Migliori Effetti Speciali
Yorgos e Roulis Alahouzos e Antonis Kotzias – The Other Me [+leggi anche:
trailer
scheda film]
Miglior Film d’animazione
Aenigma – Antonis Doussias e Aris Fatouros
Miglior Film Straniero
Io, Daniel Blake [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] – Ken Loach (Regno Unito/Francia/Belgio)
Miglior Cortometraggio
Limbo – Konstantina Kotzamani
Film Factory Short Film Fund
Postcards from the End – Konstantinos Antonopoulos
Jenny and John – Nicoletta Leousi
(Tradotto dall'inglese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.