Amelio, Ardant, Schlöndorff e Konchalovskij tra gli ospiti del Bif&st
- L’ottava edizione del Bari International Film Festival è in programma dal 22 al 29 aprile, presieduto per la prima volta dalla regista Margarethe von Trotta

Anteprime internazionali, un concorso con 10 titoli da tutto il mondo, una competizione opere prime e seconde italiane, una lezione di cinema al giorno, e poi eventi speciali, ospiti illustri, tributi, e da quest’anno anche un laboratorio teatrale. Un programma sempre più ricco, quello del Bif&st – Bari International Film Festival, la cui ottava edizione si svolgerà dal 22 al 29 aprile, diretto come sempre da Felice Laudadio e per la prima volta sotto la presidenza della regista tedesca Margarethe von Trotta.
Sono 9 i film che saranno proiettati in anteprima italiana assoluta o mondiale al Teatro Petruzzelli: tra questi, La tenerezza [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Gianni Amelio
scheda film] di Gianni Amelio, storia di due famiglie in una Napoli inedita, con Elio Germano e Micaela Ramazzotti; il titolo britannico Codice Unlocked [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Michael Apted, un racconto di spionaggio con interpreti Noomi Rapace e Orlando Bloom; la coproduzione franco-portoghese Le divan de Staline [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Fanny Ardant con Gérard Depardieu ed Emmanuelle Seigner; Return to Montauk [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Volker Schlöndorff (Germania, Francia, Irlanda) e Miss Sloane [+leggi anche:
trailer
scheda film] di John Madden, con Jessica Chastain (Stati Uniti, Francia).
Il Panorama Internazionale vede 10 film in concorso (la giuria è composta da 30 spettatori e presieduta dall’attrice Chiara Caselli) e 2 fuori concorso, in anteprima italiana o internazionale. Si va da Carole Matthieu [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Louis-Julien Petit con Isabelle Adjani e la coproduzione serbo-indiana Land of the Gods [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Goran Paskaljević
scheda film] di Goran Paskaljevic, a El otro hermano [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Israel Adrián Caetano con Angela Molina e Leonardo Sbaraglia, En amont du fleuve [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Marion Hänsel
scheda film] di Marion Hänsel con Olivier Gourmet e Sergi López, e Their Finest [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Lone Scherfig
scheda film] di Lone Scherfig con Gemma Arterton e Jeremy Irons. Anteprima mondiale per il titolo italiano in gara: è Tutto quello che vuoi [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Francesco Bruni, con Giuliano Montaldo, Andrea Carpenzano, Donatella Finocchiaro. Fuori concorso, De premier [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Erik van Looy e Nobili bugie [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Antonio Pisu, con Claudia Cardinale, Giancarlo Giannini Gianni Morandi.
Nel concorso opere prime e seconde italiane, 12 titoli che saranno valutati da una giuria del pubblico presieduta dal segretario generale della Fipresci Klaus Eder. Per citarne alcuni: In guerra per amore [+leggi anche:
recensione
trailer
making of
scheda film] di Pierfrancesco Diliberto, Il padre d’Italia [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Fabio Mollo
scheda film] di Fabio Mollo, La ragazza del mondo [+leggi anche:
recensione
trailer
making of
intervista: Marco Danieli
scheda film] di Marco Danieli, Omicidio all’italiana [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Maccio Capatonda, Orecchie [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Alessandro Aronadio
scheda film] di Alessandro Aronadio e Smetto quando voglio - Masterclass [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Sydney Sibilia.
La giuria stabile del Bif&st composta da 9 critici italiani aderenti al SNCCI (Sindacato nazionale critici cinematografici italiani) ha inoltre assegnato i suoi premi, che saranno consegnati giorno per giorno: Miglior regista a Claudio Giovannesi per Fiore [+leggi anche:
recensione
trailer
Q&A: Claudio Giovannesi
scheda film], Miglior produttore ad Attilio De Razza e Pierpaolo Verga per Indivisibili [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Edoardo de Angelis
scheda film], Miglior sceneggiatura a Francesca Archibugi e Paolo Virzì per La pazza gioia [+leggi anche:
recensione
trailer
Q&A: Paolo Virzì
scheda film], film che si aggiudica anche il premio della Miglior attrice protagonista (Valeria Bruni Tedeschi), Riccardo Scamarcio Miglior attore protagonista per Pericle il nero [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Stefano Mordini
scheda film], e molti altri.
A tenere le 9 Lezioni di cinema, in programma tutti i giorni, saranno quest’anno Andrej Konchalovskij, Alessandro Gassmann, Greta Scacchi, Pupi Avati, Carlo ed Enrico Vanzina, Dario Argento, Fanny Ardant e Margarethe von Trotta, Jacques Perrin, Volker Schlöndorff. Tra gli eventi speciali e tributi di questa edizione, una serie di quattro film dedicati ad Antonio Gramsci a 80 anni dalla scomparsa, e un'iniziativa di Medici senza frontiere che porterà a Bari #Milionidipassi Experience, un’occasione per il pubblico di immedesimarsi, con speciali visori a 360 gradi, nell'esperienza dei migranti. Al Laboratorio di montaggio cinematografico guidato dal montatore Roberto Perpignani, si affiancherà quest’anno anche un Laboratorio teatrale, condotto dal regista Francesco Giuffré e incentrato sull’adattamento per la scena di Delitto e castigo di Dostoevskij. Tra i convegni, si segnala infine quello dedicato a “Il sottoprogramma MEDIA di Europa Creativa e il settore dell’animazione”.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.