email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

BIFFF 2017

Hidden Reserves: il prezzo dell’immortalità

di 

- Nel suo ultimo lungometraggio, Valentin Hitz dipinge una società distopica nella quale il diritto alla morte si deve comprare

Hidden Reserves: il prezzo dell’immortalità

A quasi 15 anni di distanza dal suo primo lungometraggio, Cold Front, il regista austriaco Valentin Hitz torna a dirigere un film, nel quale affronta un tema, quello dell’immortalità e del diritto di decidere della propria morte, che lo affascina fin dall’infanzia. Premiato con l’Occhio d’oro a Zurigo, vincitore di tre statuette agli Austrian Film Awards e del Larice di cristallo al Saas-Fee FilmFest, Hidden Reserves [+leggi anche:
trailer
intervista: Valentin Hitz
scheda film
]
è stato recentemente proiettato al BIFFF - Festival Interazionale del Film Fantastico di Bruxelles nella sezione 7e Parallèle.

Il film catapulta lo spettatore in una società distopica nella quale bisogna pagare per morire, altrimenti la propria vita viene prolungata. Ma a che prezzo? Il regista ci parla dell’immortalità in modo negativo: i corpi vengono infatti mantenuti in stato vegetativo ed è permesso al governo di conservare i dati della persona fino a quando i suoi debiti non si siano estinti. Questo medesimo sistema è presentato da due prospettive: dal punto di vista di Vincent Baumann (Clemens Schick), broker ambizioso e senza scrupoli ossessionato dalla vendita assicurativa e dall’idea di ottenere un avanzamento di carriera, e attraverso lo sguardo di Lisa Sokulova (Lena Lauzemis), un’attivista pronta a tutto pur di difendere il diritto alla morte. Malgrado appartengano a mondi molto diversi, i due si vedono costretti ad avvicinarsi l’un l’altro per proteggere i loro interessi segreti…

Il tutto è ambientato in un’atmosfera fredda, priva di colori ed emozioni. Il direttore della fotografia, Martin Gschlacht, e il direttore artistico, Hannes Salat, hanno svolto un lavoro notevole: con un ristretto budget a disposizione, sono riusciti a dare vita a questa società distopica in modo del tutto credibile. L’effetto è accresciuto dalla recitazione dei due attori principali, che lascia trapelare poche ma efficaci emozioni. Con Avec Hidden Reserves, Valentin Hitz vuole spingere il pubblico a riflettere sulle questioni che da sempre lo tormentano: è possibile non avere più diritti sulla propria morte? E in tal caso chi può decidere se lasciarci vivere o morire? Il governo, i rappresentanti di interessi finanziari o, ancora, un computer? A partire da questa riflessione iniziale, il regista lancia un vero e proprio allarme sullo stato attuale della nostra società, proiettandoci in un futuro che, forse, non è poi tanto distante.

Hidden Reserves è coprodotto da Austria, Svizzera e Germania, attraverso le società Freibeuter FilmDschoint Ventschr Filmproduktion e Neue Mediopolis Filmproduktion. Il film uscirà sugli schermi tedeschi il 20 aprile, distribuito da Camino Filmverleih.

(Tradotto dal francese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy