email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

FILM Italia

In sala il doc PIIGS - Ovvero come imparai a preoccuparmi e a combattere l’austerity

di 

- Tre filmmaker, cinque anni di ricerche e due di riprese per un viaggio nel cuore della crisi economica europea. Con la voce di Claudio Santamaria e interviste a Noam Chomsky, Yanis Varoufakis e altri

In sala il doc PIIGS - Ovvero come imparai a preoccuparmi e a combattere l’austerity
Noam Chomsky in PIIGS - Ovvero come imparai a preoccuparmi e a combattere l’austerity

Esce oggi nelle sale, distribuito da Fil Rouge Media, PIIGS - Ovvero come imparai a preoccuparmi e a combattere l’austerity [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
documentario ideato, scritto e diretto da Adriano Cutraro, Federico GrecoMirko Melchiorre.

PIIGS è un film a metà strada tra Inside Job (il documentario del 2010 di Charles Ferguson sulla crisi finanziaria USA) e le storie proletarie di Ken Loach. Narrato da Claudio Santamaria e con interviste, tra gli altri, a Noam Chomsky, Yanis Varoufakis ed Erri De Luca, è un viaggio affascinante e rivoluzionario nel cuore della tragica crisi economica europea. Realizzato dai tre filmmaker dopo cinque anni di ricerche e due di riprese, PIIGS è un'immersione senza precedenti e senza censure nei dogmi dell'austerity. 

Ma il documentario racconta anche le dirette conseguenze dell'austerity sulla periferia di Roma, concentrandosi sulla storia della sopravvivenza del “Pungiglione”, una cooperativa sociale che assiste disabili e persone svantaggiate.  Il documentario segue da vicino la presidente Claudia mentre sta provando a salvare la cooperativa dal fallimento. "Il Pungiglione" ha un credito di un milione di euro dal comune e dalla regione e rischia di chiudere per sempre: 100 dipendenti perderanno il lavoro e 150 disabili rimarranno senza assistenza. Una bomba sociale a orologeria. È vero che nell'Eurozona non c'è alternativa all'austerity, al Fiscal Compact, al pareggio di bilancio, ai tagli alla spesa sociale? E dunque al fallimento di realtà come il "Pungiglione"?

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy