Alessandro Aronadio e Goran Paskaljević migliori registi a Bari
- Assegnati i premi nelle categorie Opere prime e seconde e Panorama internazionale del Bari International FF, chiusosi il 29 aprile. Tra gli interpreti premiati, Sara Serraiocco e Luca Marinelli

Si è chiusa sabato scorso, 29 aprile, l’ottava edizione del Bif&st - Bari International Film Festival, con l’assegnazione dei premi nelle categorie Opere prime e seconde e Panorama internazionale. La giuria del pubblico composta da 30 spettatori e presieduta da Klaus Eder (segretario federale Fipresci) ha proclamato Miglior regista nella categoria Opere prime e seconde Alessandro Aronadio per Orecchie [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Alessandro Aronadio
scheda film], mentre come Miglior attrice è stata scelta Sara Serraiocco per La ragazza del mondo [+leggi anche:
recensione
trailer
making of
intervista: Marco Danieli
scheda film] di Marco Danieli e come Miglior attore Luca Marinelli per Il padre d’Italia [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Fabio Mollo
scheda film] di Fabio Mollo.
La giuria di Panorama internazionale, composta sempre da 30 spettatori selezionati e guidata dall’attrice Chiara Caselli, ha scelto invece come Miglior regista il serbo Goran Paskaljević per Land of the Gods [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Goran Paskaljević
scheda film]. I premi per le migliori interpretazioni in questa categoria sono andati all’islandese Hera Hilmar per il titolo USA An Ordinary Man di Brad Silberling, e all’argentino Leonardo Sbaraglia per la sua performance in El otro hermano [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Israel Adrián Caetano. Una Menzione speciale è stata inoltre assegnata all’attore Andrea Carpenzano per il film Tutto quello che vuoi [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Francesco Bruni.
Bilancio più che positivo per l’ottava edizione del Bif&st che si è appena conclusa: circa 75.000 spettatori hanno affollato i 300 eventi spalmati in 8 giorni e in 12 sale, tra proiezioni, dibattiti, focus, incontri con gli autori, attori e produttori italiani e stranieri. I contenuti testuali e multimediali che hanno raccontato il Bif&st sui tre social ufficiali (Facebook, Twitter e Instagram) hanno raggiunto oltre 385.000 visualizzazioni, con un incremento medio degli utenti, rispetto alla passata edizione, di circa il 10% totale con una netta prevalenza di pubblico tra i 18 e 34 anni. Il sito ufficiale del Bif&st ha raggiunto invece oltre 110.000 visualizzazioni di pagina con un bacino di utenza proveniente anche da altri Paesi, europei e non.
Annunciate infine le date della prossima edizione del Bif&st: si svolgerà dal 21 al 28 aprile 2018 e, come anticipato dal direttore Felice Laudadio, la grande Retrospettiva del prossimo anno “sarà dedicata a un autore o un’autrice internazionale e vivente”.
Lista dei premi:
Opere prime e seconde
Premio Ettore Scola per la miglior regia
Alessandro Aronadio - Orecchie [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Alessandro Aronadio
scheda film] (Italia)
Premio Mariangela Melato per il cinema per la miglior attrice protagonista
Sara Serraiocco - La ragazza del mondo [+leggi anche:
recensione
trailer
making of
intervista: Marco Danieli
scheda film] (Italia)
Premio Gabriele Ferzetti per il miglior attore protagonista
Luca Marinelli - Il padre d’Italia [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Fabio Mollo
scheda film] (Italia)
Panorama internazionale
Premio miglior regia
Goran Paskaljević - Land of the Gods [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Goran Paskaljević
scheda film] (Serbia/India)
Premio miglior attrice
Hera Hilmar - An Ordinary Man (Stati Uniti)
Premio miglior attore
Leonardo Sbaraglia - El otro hermano [+leggi anche:
trailer
scheda film] (Argentina/Uruguay/Spagna/Francia)
Menzione speciale
Andrea Carpenzano - Tutto quello che vuoi [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] (Italia)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.