I tanti jolly di Doc & Film International
- La società francese venderà a Cannes West of the Jordan River, che avrà la sua première alla Quinzaine, e un gran numero di altri titoli interessanti

La società francese di vendite Doc & Film International diretta da Daniela Elstner entrerà in azione al Marché du Film del 70° Festival di Cannes (dal 17 al 28 maggio) con una line-up molto variegata che promette ottimi affari. In cima al listino figura il documentario West of the Jordan River (Field Diary Revisited) [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Amos Gitaï che avrà la sua première mondiale alla Quinzaine des réalisateurs, un film civile in cui il cineasta mette in luce gli sforzi di alcuni israeliani e palestinesi per tentare di risolvere la questione insolubile dei territori occupati.
Due prime di mercato strettamente riservate ai compratori sono anche in menù per Prendre le large (Catch the Wind) di Gaël Morel (leggi l’articolo - con Sandrine Bonnaire protagonista) e per Volubilis di Faouzi Bensaïdi. Quest’ultimo, premiato al Certain Regard di Cannes nel 2003 con Mille mesi, poi passato per i Venice Days nel 2006 con WWW: What a Wonderful World [+leggi anche:
trailer
scheda film] e per il Panorama della Berlinale 2012 con Death for Sale [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Faouzi Bensaïdi
scheda film], ha realizzato stavolta un film incentrato su una coppia molto innamorata. Abdelkader è un vigile e Malika è una domestica. Si sono sposati da poco e nonostante i problemi di soldi, sognano di trasferirsi insieme e vivere il loro amore. Ma un giorno, Abdelkader subisce un episodio di grande violenza e umiliazione che sconvolgerà il loro destino. Volubilis è prodotto dalla Francia (via Barney Productions) e il Marocco.
In proiezione di mercato figurano anche i documentari Bones of Contention dell’americana Andrea Weiss (scoperto al Panorama della Berlinale) e la produzione belga Les Enfants du hasard [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Thierry Michel e Pascal Colson, che si sono immersi in una piccola scuola comunale di una vecchia città mineraria e hanno seguito il quotidiano di alcuni figli di immigrati che completano il loro ciclo di studio primario con un’insegnante dinamica.
Doc & Film International prevenderà inoltre a Cannes un gran numero di titoli. In pre-produzione brilla Coincoin et les Z'inhumains (Coincoin and the Extra-humans) di Bruno Dumont (stagione 2 della serie P'tit Quinquin [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] che darà nuovamente vita a una versione cinematografica - una produzione Taos Films e Arte che entrerà in lavorazione quest’estate), il prossimo documentario ancora senza titolo di Nicolas Philibert (regista, fra gli altri, di Essere e avere) che sarà prodotto da Archipel 35, e la coproduzione australo-francese Slam [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Partho Sen-Gupta
scheda film] di Partho Sen-Gupta, che vedrà un uomo confrontarsi con la scomparsa di sua sorella presto sospettata dai media di aver raggiunto Daesh in Siria, mentre lui non ne è convinto.
In post-produzione si distinguono la coproduzione franco-belga Lola Pater di Nadir Moknèche (articolo) e il film franco-portoghese Rage [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] del brasiliano Sérgio Tréfaut la cui trama si svolge nel sud del Portogallo negli anni ‘50, un territorio sotto il dominio di famiglie benestanti supportate dalla polizia, dove i poveri muoiono di fame e dove un contrabbandiere attirerà l'ostilità del più potente proprietario della regione.
La lista dei documentari in post-produzione è altrettanto interessante, con la coproduzione franco-svizzera Nul homme n'est une ile [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Dominique Marchais che si è lanciata in un’indagine sulla democrazia in Europa, la coproduzione svizzero-franco-tedesca Where Are You, João Gilberto? [+leggi anche:
trailer
intervista: Georges Gachot
scheda film] di Georges Gachot che tenta di rintracciare il musicista brasiliano, Ex Libris - The New York Public Library del celebre cineasta americano Frederick Wiseman e il titolo franco-tedesco Game Girls [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Alina Skrzeszewska, ambientato a Los Angeles.
(Tradotto dal francese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.