Amanda di Mikhaël Hers ai blocchi di partenza
- Vincent Lacoste, Isaure Multrier e Stacy Martin nel cast. Una produzione Nord-Ouest venduta da MK2 e che sarà distribuita in Francia da Pyramide

Primo ciak il 2 agosto prossimo per Amanda [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Mikhaël Hers
scheda film], terzo lungometraggio di Mikhaël Hers dopo Memory Lane [+leggi anche:
trailer
scheda film] (presentato a Cineasti del presente a Locarno nel 2010 e arrivato dopo tre mediometraggi tutti selezionati a Cannes) e Ce sentiment de l'été [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Mikhaël Hers
scheda film] (passato per Rotterdam nel 2016). Nel cast figurano Vincent Lacoste (nominato al César 2010 del miglior attore per Hippocrate [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Thomas Lilti
scheda film], al César 2017 del miglior ruolo secondario per Victoria [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Justine Triet
scheda film] e al César 2010 della miglior promessa per Les beaux gosses [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film]; e che ha girato quest’anno in Première année di Thomas Lilti e Plaire... di Christophe Honoré), la giovane Isaure Multrier e Stacy Martin (rivelatasi in Nymphomaniac I [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Louise Vesth
scheda film] e II [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film], apprezzata in Taj Mahal [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Nicolas Saada
scheda film] e vista di recente a Cannes in Formidabile [+leggi anche:
recensione
trailer
Q&A: Michel Hazanavicius
scheda film]).
Co-firmata da Mikhaël Hers e Maud Ameline (nominata al César 2013 della miglior sceneggiatura originale per Camille redouble [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] e che ha co-sceneggiato di recente En attendant les hirondelles [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Karim Moussaoui
scheda film]), lo script comincia a Parigi, ai giorni nostri. David, una ventina d’anni, vive il presente. Si destreggia tra vari lavoretti e posticipa, ancora per un po’, l'ora delle scelte più impegnative. Solitario e sognatore, cede allo charme di Lena, una vicina arrivata da poco. Il corso tranquillo delle cose va in frantumi quando sua sorella maggiore muore brutalmente in un attentato. Si trova così a prendersi cura di sua nipote di sette anni, Amanda.
Prodotto da Pierre Guyard (Producer on the Move 2015 dell'European Film Promotion e César della miglior opera prima lo stesso anno con The Fighters [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Thomas Cailley
scheda film]) per Nord-Ouest Films, Amanda è coprodotto da Arte France Cinéma. Pre-acquistato da Canal+ e Ciné+, il lungometraggio è anche sostenuto dall’anticipo sugli incassi del CNC, la regione Aquitania e le Sofica La Banque Postale Image e Manon. Le nove settimane di riprese avranno luogo dal 2 agosto al 10 ottobre a Parigi, Londra, Bordeaux e Périgueux. La distribuzione in Francia sarà affidata a Pyramide e le vendite internazionali a MK2.
Nord-Ouest Films ha attualmente in post-produzione Mon garçon [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Christian Carion (con Guillaume Canet e Mélanie Laurent), Si tu voyais son coeur [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Joan Chemla (con Gael Garcia Bernal e Marina Vacth) e Ami-ami [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Victor Saint-Macary, e in fabbricazione il film d’animazione Dilili à Paris [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Michel Ocelot.
(Tradotto dal francese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.