Claudio Santamaria e Marco D’Amore sono Brutti e cattivi per Cosimo Gomez
- L’esordio alla regia dello scenografo, una dark comedy con interprete anche Sara Serraiocco, sarà in concorso in Orizzonti alla 74a Mostra di Venezia. Una coproduzione Italia-Francia

“Una dark comedy intelligente, oltraggiosa e bizzarra, che non si pone dubbi sul politically correct. Cinema di genere, ma corretto al vetriolo”. Si presenta così Brutti e cattivi [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film], primo film da regista dello scenografo Cosimo Gomez (Anita B. [+leggi anche:
trailer
scheda film], Il siero della vanità [+leggi anche:
trailer
scheda film]), selezionato nel concorso Orizzonti della 74a Mostra di Venezia (30 agosto – 9 settembre 2017).
Protagonisti sono Claudio Santamaria (David di Donatello per Lo chiamavano Jeeg Robot [+leggi anche:
recensione
trailer
making of
intervista: Gabriele Mainetti
scheda film]), Marco D’Amore (star di Gomorra - La serie) e Sara Serraiocco (Salvo [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Fabio Grassadonia e Antoni…
scheda film], La ragazza del mondo [+leggi anche:
recensione
trailer
making of
intervista: Marco Danieli
scheda film]). Nel cast, fra gli altri, anche Simoncino Martucci, Narcisse Mame, Giorgio Colangeli. La sceneggiatura, scritta da Luca Infascelli e Cosimo Gomez, ruota attorno a una banda improvvisata di rapinatori improbabili: Il Papero (senza gambe), la sua bella moglie Ballerina (senza braccia), Il Merda (un rasta tossico) e Plissé (un nano rapper). Dopo aver portato a segno il colpo della loro vita, ognuno di loro sembra avere un piano tutto suo per tenersi il malloppo. Da lì, una girandola di inseguimenti, vendette, omicidi in cui tutti fregano tutti, senza pietà.
“Il tema alla base di Brutti e cattivi è l’uguaglianza”, dichiara il regista. “Tutto il film si muove all’interno della ‘regola’ che ogni essere umano può essere cinico e spietato a prescindere dalle apparenze. Brutti e cattivi è una commedia d’azione che rompe gli schemi, dove un gruppo di sfortunati cialtroni e cattivi, abilissimi e spregiudicati, mette a segno un’ingegnosa rapina. Non solo: li vedremo fare sesso, offendere ed essere offesi, uccidere ed essere uccisi, in una girandola di avvenimenti”. Ma, precisa Gomez, “non è un film realistico. È un film che, camminando in equilibrio tra il vero e il verosimile, punta a raggiungere una dimensione lirica e divertente al tempo stesso”.
Brutti e cattivi è una coproduzione Italia-Francia. Il film è prodotto da Casanova Multimedia con Rai Cinema, coprodotto da Mille et Une Productions, Tchin Tchin Production e da Reborn Production, Voo e Be Tv, con il contributo di Eurimages e del Mibact, e con il sostegno fra gli altri della Regione Lazio e del CNC - Aide aux nouvelles technologies en production. 01 Distribution lo distribuirà in sala il 19 ottobre.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.