Layla M. è la new entry olandese agli Oscar
di Vitor Pinto
- Il film di Mijke de Jong affronta la radicalizzazione islamica da un punto di vista femminile

Il film di Mijke de Jong Layla M. [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] è stato scelto per rappresentare ufficialmente i Paesi Bassi nella corsa agli imminenti Oscar, nella categoria Miglior film in lingua straniera.
Layla M. affronta la delicata e controversa questione della radicalizzazione islamica da un punto di vista femminile. Con Nora El Koussour nel ruolo di protagonista, il film segue un’adolescente olandese-marocchina disgustata dagli atteggiamenti anti-musulmani del suo paese adottivo. Questa repulsione la porta ad una crescente radicalizzazione. Alla fine sposa un giovane jihadista, lascia Amsterdam e si trasferisce in Giordania, dove però si rende conto che la sua nuova comunità islamica ha delle restrizioni e delle regole tanto opprimenti quanto quelle che aveva criticato ad Amsterdam.
In tempi di crescente islamofobia nel mondo occidentale, il film spera di attirare l’attenzione della giuria degli Oscar per la sua rilevanza sociopolitica e l’approccio provocatorio.
Se Layla M. verrà selezionato nella shortlist, sarà la ciliegina sulla torta del suo successo internazionale, iniziato al Festival del Film di Toronto nel 2016 e continuato con proiezioni in tutto il mondo, a Chicago, all’AFI Fest di Los Angeles, al BFI di Londra, a Marrakech, a Goa, a Gothenburg, all’IFF di Jeonju, a Dubai e al Black Nights di Tallinn.
Il film è stato distribuito nei cinema olandesi a novembre 2016. Ha attualmente quattro nomination ai Golden Calves, conosciuti anche come “Oscar olandesi”, tra cui Miglior film e Migliore sceneggiatura.
Layla M. è stato prodotto dalla società con sede ad Amsterdam Topkapi Films, in coproduzione con NTR, Menuet (Belgio), Chromosom (Germania) e Schiwago Film (Germania).
La lista delle nomination agli Oscar verrà svelata il 23 gennaio 2018. La cerimonia dei 90esimi Academy Awards si terrà il 4 marzo 2018.
(Tradotto dall'inglese da Giulia Gugliotta)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.