email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

FESTIVAL Francia

Gilliam Lost in la Mancha

di 

La realizzazione di un film che si trasforma in un incubo: è rimasto colpito il pubblico accorso ad assistere all'anteprima francese del documentario Lost in la Mancha, proposto nel corso di una retrospettiva completa dedicata a Terry Gilliam dal festival Paris Cinéma.

Realizzato da Keith Fulton e Luis Pepe (produzione Quixote films e Low Key Pictures), il film traccia il calvario del cineasta inglese Terry Gilliam (Brazil) che aveva intrapreso l'adattamento delle avventure del Don Chisciotte di Cervantès.
Con un budget di 31 milioni di dollari e una produzione europea condotta da René Cleitmenann, L'uomo che uccise Don Chisciotte si annunciava sotto i migliori auspici: un cast che includeva Jean Rochefort, Johnny Depp e Vanessa Paradis, scenografie naturali nella sierra spagnola, story-board dettagliatissimo, equipe di alto livello, a partire da costumi fino alla fotografia. Decisi a realizzare un documentario per la televisione sulla pre-produzione, gli autori non si aspettavano certo di filmare uno dei peggiori fiaschi della storia del cinema.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Sostenuta dall'entusiasmo di Terry Gilliam, la preparazione del film va avanti nonostante le enormi difficoltà nel riuscire a riunire gli attori. Finalemente iniziano le riprese in agosto 2000 con degli enormi problemi di suono a causa di alcuni F16 che sorvolano il set in pieno deserto. L'indomani scoppia una terribile tempesta, torrenti di fango portano via tutte le apparecchiature rendendo il luogo irriconoscibile. Infine il quinto giorno Jean Rochefort si ferisce e dichiara forfait per alcune settimane. Tra panico e depressione, le riprese si fermano al 6° giorno e il film viene abbandonato due mesi più tardi, al passaggio dei diritti alle assicurazioni.
Crudele lezione di cinema, questo documentario, che uscirà su 60 schermi francesi a partire dal 16 luglio, distribuito da Haut et Court.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

(Tradotto dal francese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy