L’IDM Alto Adige sostiene Siberia di Abel Ferrara
- Il nuovo film del regista americano è una produzione italo-tedesca. Nove i progetti finanziati, tra cui la commedia nera di Alessandro Angelini, remake del danese Le mele di Adamo

Nove progetti hanno ottenuto il finanziamento dell’IDM Film Fund & Commission dell'Alto Adige nell’ambito del 3° e ultimo call del 2017, per un totale di €1.314.000 stanziati e 70 giorni di riprese previsti nella regione. Di questi, cinque titoli sono italiani, tre austriaci e uno tedesco; otto progetti sono sostenuti in fase di produzione e uno in pre-produzione. Tra i titoli sostenuti in produzione spicca il nuovo film di Abel Ferrara, Siberia, una produzione Italia-Germania di Vivo film con The Match Factory. Il film, che probabilmente avrà Willem Dafoe come protagonista e al suo fianco Isabelle Huppert e Nicolas Cage, ha ottenuto €500.000 di finanziamento e sarà girato in varie location suggestive della regione, tra cui la vetta della Plose (2.562 metri di altezza).
Torna dietro la macchina da presa anche Alessandro Angelini con la sua black comedy Abbi fede, remake italiano del famoso film danese Le mele di Adamo [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Anders Thomas Jensen
intervista: Mads Mikkelsen
intervista: Tivi Magnusson
scheda film] di Anders Thomas Jensen. È il primo film di finzione della Greif Produktion di Bolzano, che collabora con l'austriaca Sigma Filmproduktion e l'italiana Cannizzo Produzioni. Nel cast si prevedono Giorgio Pasotti, Marco D'Amore, Robert Palfrader e Kasia Smutniak. IDM Film Fund & Commission sostiene il progetto in produzione con un finanziamento di €350.000.
L’alpinista Reinhold Messner torna invece per la terza volta dietro la macchina da presa dopo Still Alive e La montagna sacra. Cerro Torre è il titolo provvisorio del suo nuovo documentario, dal nome della vetta in Patagonia dove nel febbraio del 1959 due uomini, di cui solo uno è sopravvissuto, avevano tentato l'ascesa, tra tempeste di neve e valanghe. Nel cast, anche il figlio di Messner, Simon. La tedesca Riva Film, che realizza il progetto, è sostenuta da IDM con un finanziamento di €150.000.
E’ un documentario anche il nuovo progetto di Gustav Hofer e Luca Ragazzi, che dopo Italy: Love It or Leave It si interrogano su un tema più che mai attuale, visti i recenti scandali sessuali, ossia cosa unisce le cosiddette tre P: pene, potere e politica. Dicktatorship [+leggi anche:
trailer
scheda film] è prodotto dall'italiana Doclab e sostenuto da IDM Film Fund & Commission con €34.000.
Altri tre progetti finanziati da IDM vedono al lavoro altrettante registe altoatesine: Maura Delpero, Karin Duregger e Evi Romen. La prima sta lavorando al suo Hogar (già sostenuto in fase di pre-produzione da IDM), una produzione italo-argentina di Disparte, Vivo film e Campo Cine; il sostegno alla produzione è di €62.000. Karin Duregger ha scritto e dirigerà il documentario Die Soldatin des Kaisers - Das abenteuerliche Leben der Viktoria Savs con l'austriaca WEGA-Filmproduktionsgesellschaft, sostenuta dalla Film Commission con €55.000. Infine, Evi Romen è al lavoro per realizzare Hochwald, sostenuto in fase di sviluppo con €45.000; il progetto ha come partner produttivo la viennese Amour Fou.
Completano la lista dei progetti finanziati da IDM in questa ultima call dell'anno: Der Geldmacher di Urs Egger, dramma storico prodotto dall'austriaca epo-film, e il documentario Dream big/Sogni in grande diretto da Katia Bernardi e prodotto dalla casa GiUMa produzioni di Trento.
Le nuove scadenze per la presentazione delle domande di finanziamento alla IDM Film Fund & Commission dell’Alto Adige per il 2018 sono: 24 gennaio, 2 maggio e 19 settembre.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.