REC Tarragona spegne 17 candeline
- Dal 4 al 10 dicembre, la città catalana tornerà a proporre il cinema più giovane, coraggioso e innovativo a cittadini, professionisti e visitatori

Guidato da Xavier García Puerto, la 17a edizione del REC – Tarragona International Film Festival si svolge dal 4 al 10 dicembre. Tra tutte le sezioni, si distingue e riflette il vero spirito dell'evento Opera prima, un concorso che, come dice il nome stesso, mette insieme i migliori esordi degli ultimi mesi. Alcuni titoli europei sono The Lure [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Agnieszka Smoczyńska
scheda film] di Agnieszka Smoczynska (Polonia), Le semeur [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Anamaria Vartolomei
intervista: Marine Francen
scheda film] di Marine Francen (Francia/Belgio), Manifesto [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Julian Rosefeldt (Germania/Australia/Hong Kong), Les garçons sauvages [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Bertrand Mandico
scheda film] di Bertrand Mandico (Francia), Le ciel étoilé au-dessus de ma tête [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Ilan Klipper (Francia), Club Europa [+leggi anche:
trailer
making of
scheda film] di Franziska M Hoenisch (Germania), Los perros [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Marcela Said (Cile/Argentina/Portogallo/Germania/Francia) e Muchos hijos, un mono y un castillo [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Gustavo Salmerón
scheda film] (Spagna), documentario fenomenale diretto dall'attore Gustavo Salmerón.
La sezione dedicata al pubblico delle famiglie quest'anno è stata ribattezzata “Mini-REC” è proietterà una manciata di gioiellini apprezzabili da tutti i tipi di pubblico, tra cui i film spagnoli Verano 1993 [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Carla Simón
scheda film] di Carla Simón e La vida lliure [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Marc Recha
scheda film] di Marc Recha, e quelli francesi Microbe et Gasoil [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Michel Gondry e Le grand méchant renard et autres contes [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Benjamin Renner e Patrick Imbert. “My First Time” presenterà ai più curiosi tre lavori realizzati in decenni diversi dal maestro Pere Portabella.
Venerdì 8 dicembre, si terrà una conferenza di professionisti dal titolo “Women on Fire. Donne nell'industria europea dell'audiovisivo”, in cui professionisti di esperienza analizzeranno i motivi dietro la scarsa presenza femminile in campi come quello della sceneggiatura, della produzione e della regia.
Alla quarta edizione della sezione “Primer Test”, registi e produttori di progetti in fase di post-produzione beneficeranno degli esperti consigli di distributori, programmatori di festival e agenti di vendita internazionali, che aiuteranno questi film a partire al meglio.
(Tradotto dallo spagnolo)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.