Il Black Nights incorona il kirghizo Night Accident
- Il Black Nights di Tallinn ha annunciato i vincitori del suo festival di 17 giorni, con il Gran Premio assegnato al film di Temirbek Birnazarov

Night Accident, storia di un amore improbabile di Temirbek Birnazarov, si è aggiudicato il Gran Premio al Black Nights Film Festival di Tallinn per “la sua storia semplice ma coinvolgente di un uomo che è stato torturato dai travagli della vita. L'incidente gli dà una preziosa opportunità di alleggerire il suo essere e lo distrae da un viaggio ancora più oscuro, afferrandolo per entrambe le mani", riassume la giuria. Il vincitore riceve un premio in denaro di € 10.000, donato dalla città di Tallinn.
Il sudcoreano Ju-hyoung Lee è stato eletto Miglior regista per il suo semplice ma altamente simbolico Excavator, su un ex soldato che deve affrontare i suoi demoni, decenni dopo il massacro di Gwangju, al quale ha partecipato. Excavator ha ricevuto anche il Premio della giuria ecumenica.
Il premio del Miglior attore è stato attribuito alla reincarnazione di Rhys Ifans del famoso poeta gallese Dylan Thomas in Dominion. Miglior attrice è Barbara Auer per il suo ritratto di una madre sieropositiva in Vacuum [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Christine Repond
scheda film] di Christine Repond.
Diversi premi sono andati ai film estoni, che erano i padroni di casa. The Manslayer/The Virgin/The Shadow [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Rea Lest
scheda film] di Sulev Keedus ha ottenuto il premio della Miglior fotografia (per Erik Põllumaa e Ivar Taim) e della Miglior colonna sonora per il compositore lituano Martynas Bialobžeskis. Il premio del Miglior film estone nella competizione nazionale è stato assegnato a November [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Rea Lest
scheda film] di Rainer Sarnet.
Ecco la lista completa dei vincitori:
Concorso principale
Gran Premio
Night Accident - Temirbek Birnazarov (Kirghizistan)
Miglior regista
Ju-hyoung Lee – Excavator (Corea del Sud)
Miglior fotografia
Erik Põllumaa, Ivar Taim – The Manslayer/The Shadow/The Virgin [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Rea Lest
scheda film] (Estonia/Lituania)
Miglior sceneggiatura
Baris Bicakci, Pelin Esmer – Something Useful [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Pelin Esmer
scheda film] (Turchia/Francia/Germania/Paesi Bassi)
Miglior attore
Rhys Ifans – Dominion (Stati Uniti)
Miglior attrice
Barbara Auer – Vacuum [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Christine Repond
scheda film] (Svizzera/Germania)
Miglior colonna sonora
Martynas Bialobžeskis – The Manslayer/The Shadow/The Virgin
Concorso opere prime
Miglior film
Different Kinds of Rain [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Isa Prahl
scheda film] - Isabel Prahl (Germania)
Premio speciale della giuria per il cast
The Marriage [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Blerta Zeqiri
scheda film] - Blerta Zeqiri (Kosovo/Albania)
Premio speciale della giuria per la regia
Clara Laperrousaz, Laura Laperrousaz – Soleil battant [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Laura e Clara Laperrousaz
scheda film] (Francia/Portogallo)
Concorso estone
Miglior film
November [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Rea Lest
scheda film] (Estonia/Paesi Bassi/Polonia)
Sezione Rebels with a Cause
Premio del pubblico
The Wild Boys [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Bertrand Mandico
scheda film] - Bertrand Mandico (Francia)
Altri premi
Premio del pubblico PÖFF
Tulipani, Love, Honour and a Bicycle [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] - Mike van Diem (Paesi Bassi/Italia/Canada)
Premio NETPAC
Goodbye, Grandpa! - Yukihiro Morigaki (Giappone)
Premio FIPRESCI per il Miglior esordio
The Marriage - Blerta Zeqiri
Premio della giuria ecumenica
Excavator - Ju-hyoung Lee
(Tradotto dall'inglese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.