La mia vita da zucchina trionfa agli Emile Awards
- Il film di Claude Barras domina il palmarès della prima edizione dei premi assegnati dall’associazione degli European Animation Awards

Creati dagli European Animation Awards con lo scopo di ricompensare "l’eccellenza e la diversità dell’animazione europea", i primi Emile Awards della storia sono stati consegnati l’8 dicembre nel corso di una cerimonia che ha riunito a Lille il gotha di un settore molto dinamico in termini di qualità artistica, di competenze tecniche e di creazione di posti di lavoro nel Vecchio Continente.
Aperta alle opere uscite o diffuse tra il 1° gennaio 2016 e il 31 luglio 2017, questa prima edizione ha permesso alla produzione svizzero-francese La mia vita da zucchina [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Claude Barras
scheda film] di Claude Barras di aggiungere tre nuovi riconoscimenti a una già bella collezione di premi. Svelato l’anno scorso alla Quinzaine des réalisateurs, nominato all'Oscar, vincitore di due César (miglior adattamento e miglior film d’animazione), di due premi Lumières (miglior sceneggiatura e miglior film d’animazione), dell'European Film Award del miglior film d’animazione, così come del Cristallo del lungometraggio e del premio del pubblico ad Annecy, il lungometraggio si è aggiudicato a Lille gli Emile Awards del miglior film, miglior sceneggiatura e miglior creazione sonora. Il film è uscito giovedì scorso in Grecia, distribuito da Rosebud/Seven Films.
La tartaruga rossa [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] dell’olandese Michael Dudok de Wit si è aggiudicato due trofei per il miglior storyboard e la miglior animazione di personaggi, mentre Sasha e il Polo Nord [+leggi anche:
trailer
scheda film] del francese Rémi Chayé completa il palmarès dei lungometraggi con il titolo di miglior scenografia e design di personaggi.
I premi:
Categoria Lungometraggio
Miglior film
La mia vita da zucchina [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Claude Barras
scheda film] - Claude Barras (Svizzera/Francia)
Miglior sceneggiatura
La mia vita da zucchina
Miglior storyboard
La tartaruga rossa [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] - Michael Dudok De Wit (Francia/Belgio/Giappone)
Miglior animazione di personaggi
La tartaruga rossa
Miglior scenografia e design di personaggi
Sasha e il Polo Nord [+leggi anche:
trailer
scheda film] - Rémi Chayé (Francia/Danimarca)
Miglior creazione sonora
La mia vita da zucchina
Categoria Cortometraggio
Miglior corto d’animazione
The Burden - Niki Lindroth von Bahr (Svezia)
Miglior scenografia e design di personaggi
Peripheria - David Coquard-Dassault (Francia)
Categoria Televisione
Miglior programma
Revolting Rhymes (Regno Unito)
Miglior sceneggiatura
The Amazing World of Gumball (Regno Unito)
Miglior storyboard
Shaun, vita da pecora 5 (Regno Unito)
Miglior animazione di personaggi
Revolting Rhymes
Miglior scenografia e design di personaggi
Ernest & Célestine (Francia/Belgio/Lussemburgo)
Miglior colonna sonora
Lastman (Francia)
Categoria Film di studenti
Miglior film
Merlot - Marta Gennari & Giulia Martinelli (Italia)
Categoria Film su commissione
Miglior film
The Last Job on Earth (Regno Unito)
(Tradotto dal francese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.