I film europei verso i Golden Globes
- Tre manifesti a Ebbing, Missouri, Chiamami col tuo nome e Dunkirk brillano nelle categorie generali, Loveless, In the Fade e The Square in lizza per il Miglior film in lingua straniera

Ieri, sono stati svelati i nomi dei candidati per la 75a edizione dei Golden Globe Awards, assegnati dall’Associazione Stampa Estera di Hollywood. La cerimonia, che avrà luogo a Los Angeles il 7 gennaio, vedrà coinvolto un gran numero di film europei, nella categoria Miglior film in lingua straniera e nelle altre, quelle generali.
Il film di Martin McDonagh, Tre manifesti a Ebbing, Missouri [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film], una produzione tra Regno Unito e Stati Uniti che ha vinto a Venezia, è il film europeo che ha ricevuto il maggior numero di candidature, figurando in non meno di sei categorie: Miglior film/dramma, attrice, attore non protagonista, regista, sceneggiatura e colonna sonora. Chiamami col tuo nome [+leggi anche:
trailer
Q&A: Luca Guadagnino
scheda film] di Luca Guadagnino, dal quale ci si aspettava molto di più, in virtù del successo riscosso presso la critica e i premi indipendenti, ha ottenuto tre candidature: Miglior film/dramma, attore e attore non protagonista. Lo stesso numero di candidature per Dunkirk [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Christopher Nolan: Miglior film/dramma, regista e colonna sonora. Tuttavia, The Shape of Water di Guillermo del Toro ha ricevuto il maggior numero di candidature (sette).
Nella categoria Film in lingua straniera, Loveless [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Andrey Zvyagintsev
scheda film] di Andrey Zvyagintsev, In The Fade [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Fatih Akin
scheda film] di Fatih Akin e The Square [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Ruben Östlund
scheda film] di Ruben Östlund, fresco vincitore degli European Film Awards, cercheranno di far loro la statuetta. Se la vedranno con la coproduzione europea di Sebastián Lelio Una donna fantastica [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] e con First They Killed My Father di Angelina Jolie, un film ambientato in Cambogia.
Angelina Jolie, in veste di produttrice, ha anche lavorato a uno dei due candidati europei nella categoria Lungometraggi d’animazione, The Breadwinner [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Nora Twomey, una coproduzione tra Canada, Irlanda, Lussemburgo e Stati Uniti. L’altro, Loving Vincent [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Dorota Kobiela
scheda film] diDorota Kobiela e Hugh Welchman, cercherà di bissare il successo ottenuto agli European Film Awards.
Le altre produzioni europee i cui attori si sono assicurati delle candidature sono: L’ora più buia [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Joe Wright (Gary Oldman), Victoria & Abdul [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] (Judi Dench) e il primo film in lingua inglese del regista italiano Paolo Virzì, Ella & John [+leggi anche:
recensione
trailer
Q&A: Paolo Virzì
scheda film] (Helen Mirren).
Ecco la lista completa dei candidati:
Miglior film/dramma
Chiamami col tuo nome [+leggi anche:
trailer
Q&A: Luca Guadagnino
scheda film] – Luca Guadagnino (Italia/Francia/Stati Uniti/Brasile)
Dunkirk [+leggi anche:
trailer
scheda film] – Christopher Nolan (Regno Unito/Paesi Bassi/Francia/Stati Uniti)
Tre manifesti a Ebbing, Missouri [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film]– Martin McDonagh (Regno Unito/Stati Uniti)
The Post – Steven Spielberg
The Shape of Water – Guillermo del Toro
Miglior film/commedia
The Disaster Artist – James Franco
Get Out – Jordan Peele
The Greatest Showman – Michael Gracey
Lady Bird – Greta Gerwig
I, Tonya – Craig Gillespie
Miglior attrice/dramma
Jessica Chastain – Molly’s Game
Sally Hawkins – The Shape of Water
Frances McDormand – Tre manifesti a Ebbing, Missouri
Meryl Streep – The Post
Michelle Williams – All The Money In The World
Miglior attore/dramma
Timothée Chalamet – Chiamami col tuo nome
Daniel Day-Lewis – Phantom Thread
Tom Hanks – The Post
Gary Oldman – L’ora più buia [+leggi anche:
trailer
scheda film] (Regno Unito)
Denzel Washington – Roman J. Israel, Esq.
Miglior attrice/commedia o musical
Judi Dench – Victoria & Abdul [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] (Regno Unito)
Helen Mirren – Ella & John [+leggi anche:
recensione
trailer
Q&A: Paolo Virzì
scheda film] (Italia/Francia)
Margot Robbie – I, Tonya
Saoirse Ronan – Lady Bird
Emma Stone – Battle of the Sexes
Miglior attore/commedia o musical
Steve Carell - Battle of the Sexes
James Franco - The Disaster Artist
Daniel Kaluuya - Get Out
Hugh Jackman - The Greatest Showman
Ansel Elgort - Baby Driver
Miglior attrice non protagonista/dramma, musical o commedia
Allison Janney - I, Tonya
Laurie Metcalf - Lady Bird
Octavia Spencer - The Shape of Water
Mary J. Blige - Mudbound
Hong Chau - Downsizing
Miglior attore non protagonista/dramma, musical o commedia
Willem Dafoe - The Florida Project
Armie Hammer - Chiamami col tuo nome
Sam Rockwell - Tre manifesti a Ebbing, Missouri
Richard Jenkins - The Shape of Water
Christopher Plummer - All the Money in the World
Miglior regista
Guillermo del Toro - The Shape of Water
Christopher Nolan - Dunkirk
Steven Spielberg - The Post
Martin McDonagh - Tre manifesti a Ebbing, Missouri
Ridley Scott - All The Money in the World
Miglior sceneggiatura
Greta Gerwig - Lady Bird
Martin McDonagh - Tre manifesti a Ebbing, Missouri
Liz Hannah, Josh Singer - The Post
Guillermo del Toro, Vanessa Taylor - The Shape of Water
Aaron Sorkin - Molly’s Game
Miglior colonna sonora
Hans Zimmer - Dunkirk
Johnny Greenwood - Phantom Thread
Alexandre Desplat - The Shape of Water
Carter Burwell - Tre manifesti a Ebbing, Missouri
John Williams - The Post
Miglior canzone
“This Is Me” (The Greatest Showman) - Benj Pasek, Justin Paul
“Remember Me” (Coco) - Kristen Anderson-Lopez, Robert Lopez
“Mighty River” (Mudbound) - Mary J. Blige, Raphael Saadiq, Taura Stinson
“The Star” (The Star) - Mariah Carey, Marc Shaiman
“Home” (Ferdinand) - Nick Jonas, Justin Tranter, Nick Monson
Miglior lungometraggio animato
The Breadwinner [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] - Nora Twomey (Canada/Irlanda/Lussemburgo/Stati Uniti)
Coco - Lee Unkrich, Adrián Molina
Loving Vincent [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Dorota Kobiela
scheda film] - Dorota Kobiela, Hugh Welchman (Regno Unito/Polonia)
The Boss Baby - Tom McGrath
Ferdinand - Carlos Saldanha
Miglior film in lingua straniera
Una donna fantastica [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] - Sebastián Lelio (Cile/Germania/Stati Uniti/Spagna)
Loveless [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Andrey Zvyagintsev
scheda film] - Andrey Zvyagintsev (Russia/Francia/Germania/Belgio)
First They Killed My Father - Angelina Jolie (Cambogia/Stati Uniti)
In the Fade [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Fatih Akin
scheda film] - Fatih Akin (Germania/Francia)
The Square [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Ruben Östlund
scheda film] - Ruben Östlund (Svezia/Germania/Francia/Danimarca/Stati Uniti)
(Tradotto dall'inglese da Michael Traman)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.