Tre manifesti a Ebbing, Missouri trionfa ai Golden Globes
- In the Fade di Fatih Akin ha vinto nella categoria Miglior film in lingua straniera

Si è tenuta la scorsa notte a Beverly Hills, California, la 75a cerimonia dei Golden Globe Awards per premiare i migliori film dell'anno che si è appena concluso, secondo i voti della Hollywood Foreign Press Association. Come le previsioni avevano recentemente suggerito, la coproduzione tra Regno Unito e Stati Uniti di Martin McDonagh Tre manifesti a Ebbing, Missouri [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film], già premiato (con il trofeo della Miglior sceneggiatura) all’ultima edizione della Mostra di Venezia, è stato il gran vincitore della serata. Il film si è portato a casa i premi del Miglior film drammatico, della Miglior attrice in un film drammatico (per Frances McDormand), del Miglior attore non protagonista (per Sam Rockwell) e ancora una volta, della Miglior sceneggiatura (scritta dal regista stesso).
Nella categoria Miglior film in lingua straniera, in cui concorrevano quattro (co-)produzioni europee, il vincitore è stato In the Fade [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Fatih Akin
scheda film] di Fatih Akin, premiato a Cannes. Il fatto che il film con protagonista Diane Kruger abbia battuto gli altri concorrenti è stata una sorpresa, specialmente perché se la vedeva con film acclamati dalla critica come Una donna fantastica [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film], Loveless [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Andrey Zvyagintsev
scheda film] e The Square [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Ruben Östlund
scheda film].
Oltre a questi due titoli, l’Europa è presente nella lista dei premi anche con Gary Oldman, vincitore come Miglior attore in un film drammatico per la sua performance nella produzione britannica L’ora più buia [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Joe Wright. Da notare che il tanto lodato Chiamami col tuo nome [+leggi anche:
trailer
Q&A: Luca Guadagnino
scheda film] di Luca Guadagnino se n’è andato a mani vuote, così come Dunkirk [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Christopher Nolan, nonostante entrambi avessero buone possibilità di vincere in diverse categorie.
La lista completa dei vincitori nelle categorie cinema:
Miglior film drammatico
Tre manifesti a Ebbing, Missouri [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] – Martin McDonagh (Regno Unito/Stati Uniti)
Miglior film commedia
Lady Bird – Greta Gerwig
Miglior attrice in un film drammatico
Frances McDormand – Tre manifesti a Ebbing, Missouri
Miglior attore in un film drammatico
Gary Oldman – L’ora più buia [+leggi anche:
trailer
scheda film] (Regno Unito)
Miglior attrice in un film commedia o musical
Saoirse Ronan – Lady Bird
Miglior attore in un film commedia o musical
James Franco – The Disaster Artist
Miglior attrice in un film drammatico, commedia o musical
Allison Janney – I, Tonya
Miglior attore in un film drammatico, commedia o musical
Sam Rockwell – Tre manifesti a Ebbing, Missouri
Miglior regista
Guillermo del Toro – La forma dell’acqua
Miglior sceneggiatura
Martin McDonagh – Tre manifesti a Ebbing, Missouri
Miglior colonna sonora
Alexandre Desplat – La forma dell’acqua
Miglior canzone originale
“This Is Me” (The Greatest Showman) – Benj Pasek, Justin Paul
Miglior film d’animazione
Coco – Lee Unkrich, Adrián Molina
Miglior film in lingua straniera
In the Fade [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Fatih Akin
scheda film] – Fatih Akin (Germania/Francia)
(Tradotto dall'inglese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.