Trieste FF e When East Meets West annunciano le loro line-up
- Oltre ai programmi competitivi, il festival si focalizza sul 1968. La sezione industry annuncia un nuovo Baltic Award di €3.000 e la line-up di tre sezioni laterali

Il 29° Trieste Film Festival (19-28 gennaio) e l’ottava edizione della sua divisione industry When East Meets West (21-23 gennaio) hanno svelato i loro programmi completi.
La Competizione Lungometraggi del festival propone la prima italiana di nove titoli dall’Europa centrale e dell’Est: Arrhythmia [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Boris Khlebnikov
scheda film] di Boris Khlebnikov, Breaking News [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Iulia Rugină
scheda film] di Iulia Rugina, Daybreak [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Gentian Koçi
scheda film] di Gentian Koçi, Frost [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Sharunas Bartas
scheda film] di Sharunas Bartas, A Brief Excursion [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Igor Bezinović, Out [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: György Kristóf
scheda film] di György Kristóf, The Miner [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Hanna Slak
scheda film] di Hanna Slak, Soldiers. Story from Ferentari [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Dawid Ogrodnik
intervista: Ivana Mladenovic
scheda film] di Ivana Mladenović e The Reconciliation [+leggi anche:
trailer
intervista: Maciej Sobieszczański
scheda film] di Maciej Sobieszczański.
La Competizione Documentari include altri nove titoli, tra cui il vincitore dell’IDFA The Other Side of Everything [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Mila Turajlić
scheda film] di Mila Turajlić, la hit slovena dei festival The Family [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Rok Biček e Playing Men [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Matjaž Ivanišin, così come i titoli rumeni Tarzan's Testicles [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Alexandru Solomon
scheda film] di Alexandru Solomon e The Dead Nation [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Radu Jude. Per vedere la selezione intera, clicca qui.
Il Trieste Film Festival si focalizzerà inoltre sul 50° anniversario del rivoluzionario 1968 nella sua sezione laterale Rebels 68 (vedi il programma qui).
Per il programma completo del festival, clicca qui.
Inoltre, dopo aver annunciato i titoli del suo forum di coproduzione (leggi la news), When East Meets West ha svelato le line-up finali delle sue sezioni laterali Last Stop Trieste, First Cut Lab e This is IT, così come il nuovo Baltic Award, del valore di €3.000, in collaborazione con tre istituti cinematografici baltici.
Giunta alla sua quarta edizione, Last Stop Trieste, la sezione di documentari work-in-progress, presenterà sette doc creativi che si contenderanno l'HBO Europe Award e il Flow Digital Cinema Award.
Il workshop First Cut Lab per film in fase di montaggio ha selezionato tre lungometraggi di finzione da Polonia, Russia e Lituania, con l'obiettivo finale di promuovere il loro potenziale artistico, di vendita e di festival.
La nuova sezione This is IT (leggi la news) riunisce film di finzione in fase di post-produzione prodotti o coprodotti da produttori italiani, in collaborazione con Milano Film Network. This is IT presenterà sei film pronti per la loro anteprima ai festival/distribuzione internazionale, e uno di loro riceverà il Laser Film Award, del valore di €10.000 in servizi.
La lista dei titoli selezionati nelle varie sezioni laterali di WEMW:
Last Stop Trieste
100 Trips Around the Sun - Víctor Cruz (Argentina/Italia)
Produttore: Fito Pochat
Baltic New Wave - Audrius Stonys, Kristine Briede (Lettonia/Lituania/Estonia)
Produttore: Uldis Cekulis
Before Father Gets Back [+leggi anche:
trailer
scheda film] - Mari Gulbiani (Georgia/Francia/Germania)
Produttore: Tekla Machavariani
Exemplary Behaviour [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] - Audrius Mickevičius (Lituania/Bulgaria/Italia)
Produttore: Rasa Miškinytė
Home Games [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] - Alisa Kovalenko (Ucraina/Francia/Polonia)
Produttore: Stephane Siohan
My Unknown Soldier [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] - Anna Kryvenko (Repubblica Ceca/Lettonia/Slovacchia)
Produttore: Michal Kráčmer
Paying a Visit to Fortuna [+leggi anche:
recensione
scheda film] - Mátyás Kálmán (Ungheria)
Produttore: Ágnes Horváth-Szabó
First Cut Lab
Core of the World - Audrius Mickevičius (Russia/Lituania)
Produttori: Natalia Drozd, Sergey Selyanov
Summer Survivors [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Marija Kavtaradzė
scheda film] - Marija Kavtaradze (Lituania)
Produttori: Marija Razgute, Klementina Remeikaite
The Mute [+leggi anche:
trailer
scheda film] - Bartosz Konopka (Polonia/Belgio)
Produttore: Anna Wydra
This Is IT
Citta’ Giardino - Marco Piccarreda (Italia)
Produttori: Marco Piccarreda, Gaia Formenti
Due Piccoli Italiani [+leggi anche:
trailer
intervista: Tommaso Arrighi
scheda film] - Paolo Sassanelli (Italia/Islanda)
Produttore: Tommaso Arrighi
Menocchio [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] - Alberto Fasulo (Italia/Romania)
Produttore: Nadia Trevisan
Isabelle [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] (titulo provvisorio: Il Rumore Del Sole) - Mirko Locatelli (Italia/Francia)
Produttori: Mirko Locatelli, Giuditta Tarantelli
Storie dai boschi di castagne [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] - Gregor Božič (Slovenia/Italia)
Produttori: Marina Gumzi, Igor Princic
The World Is Flat - Matteo Carrega Bertolini (Italia/Francia/Svizzera)
Produttori: Matteo Carrega Bertolini, Paola Dall’olio
(Tradotto dall'inglese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.