email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

FILM Italia

Il vegetale: i giovani rieducano i loro padri

di 

- Il nuovo film di Gennaro Nunziante, il primo senza Checco Zalone e con protagonista Fabio Rovazzi, è una commedia con un messaggio politico: con l’onestà si può cambiare il mondo

Il vegetale: i giovani rieducano i loro padri
Fabio Rovazzi in una scena di Il vegetale

L’accoppiata prometteva scintille: il regista dagli incassi milionari e la star dei tormentoni musicali, per la prima volta insieme, in un film con una grossa produzione alle spalle e rivolto a un pubblico trasversale (leggi la news). E invece l’attesissimo nuovo film di Gennaro Nunziante Il vegetale [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
, il primo senza il suo compagno di straordinarie avventure Checco Zalone (65 milioni di incasso con Quo Vado? [+leggi anche:
trailer
making of
scheda film
]
) ed esordio sul grande schermo dello youtuber beniamino degli adolescenti Fabio Rovazzi, scintille non ne fa: è una commedia che ripropone come asse portante il tema della disoccupazione cronica, la frustrazione di essere laureati e non trovare un lavoro alla propria altezza, lo condisce con un amore impossibile e una famiglia disastrata, e ne fa un film sicuramente garbato (“il pubblico va stupito, anche con l’educazione”, dichiara Nunziante, che con Zalone ci aveva abituati a qualche trivialità in più) ma che stenta a tenere viva l’attenzione per i suoi 90 minuti di durata.

Il vegetale è una commedia come tante, con un messaggio politico a renderla un po’ più interessante: i giovani di oggi hanno ereditato un mondo brutto e meschino, ma è in loro potere rimboccarsi le maniche, combattere il declino morale ed economico con l’onestà e la buona volontà, puntare sui rapporti umani e rieducare persino i propri genitori ai valori perduti. Il 24enne Fabio (Rovazzi) è neolaureato ma l’unico lavoro che riesce a trovare a Milano è nel volantinaggio. Lo svolge talmente bene, però, che gli viene offerta una “promozione”: uno stage in campagna a raccogliere i pomodori. Non prima di aver mandato all’aria, per eccesso di onestà, l’impresa edile di suo padre (Ninni Bruschetta), gaudente e truffaldino, risposatosi con una bella donna russa e con una figlia piccola viziata e prepotente (Rosy Franzese), finito nel frattempo in ospedale. Come una Cenerentola alle prese con un padre assente e una matrigna e una sorellastra cattive, il buon Fabio dovrà affrontare non poche situazioni sconfortanti, ma riuscirà a trovare la sua strada e a contagiare tutti con la sua fiducia e il suo ottimismo (nel cast anche Paola Calliari, Alessio Giannone, noto sul web come Pinuccio, e il Montalbano della tv Luca Zingaretti).

“E’ un film sulla riconciliazione”, ha chiarito Nunziante all’anteprima romana, “questo è un paese che se non si riconcilia, non va da nessuna parte, e il personaggio di Fabio riesce a riunire quello che all’inizio sembrava impossibile”. L’intento quindi è buono, peccato che lo svolgimento non sia pienamente riuscito: Rovazzi come maschera ingenua può anche funzionare, ma la sceneggiatura, scritta dal regista, accumula situazioni, salta da un contesto all’altro, sembra portarti da una parte e poi cambia direzione. La produzione di Il Vegetale, costato 5 milioni di euro, è stata complessa (“Il film mette in commedia temi di grande attualità molto sentiti socialmente”, si legge nelle note di produzione, “questo è uno dei motivi per cui la sceneggiatura è stata rivista varie volte e, durante le riprese, si è cercato di ottenere una sempre maggiore aderenza a una storia che si è formata anche strada facendo”), e sullo schermo questo travaglio si vede tutto. Questo primo frutto del “divorzio” della coppia d’oro Nunziante-Zalone delude un po’. Ora la curiosità è tutta per il prossimo film dell’irriverente comico barese, che lo vedrà per la prima volta anche in veste di regista e che uscirà non prima del 2019.

Prodotto da Piero Crispino per 3zero2 e co-prodotto da The Walt Disney Company Italia, in collaborazione con Sky Cinema, Il vegetale esce nelle sale italiane giovedì 18 gennaio 2018, distribuito da The Walt Disney Company Italia.

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy