Ammore e malavita vince il David del miglior film
- Il musical dei Manetti Bros. conquista in tutto 5 premi del cinema italiano. Miglior regista è Jonas Carpignano. 4 David a Nico, 1988, Jasmine Trinca e Renato Carpentieri i migliori protagonisti

“Voglio che il David rappresenti la diversità di tutto il cinema italiano”: con queste parole la neopresidente dei David di Donatello, Piera Detassis, ha introdotto ieri sera l’annuncio del miglior film alla 62a edizione dei premi annuali del cinema italiano, tenutasi a Roma. E “diverso” sicuramente lo è Ammore e malavita [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Marco e Antonio Manetti
scheda film], il musical napoletano dei Manetti Bros. presentato in concorso all’ultima Mostra di Venezia, che si è aggiudicato 5 David in tutto: oltre al titolo più ambito del miglior film, quello di miglior attrice non protagonista per Claudia Gerini (che conquista il suo primo David dopo 6 nomination), miglior musicista per Pivio & Aldo De Scalzi, miglior canzone originale e miglior costumista (ex aequo con Riccardo va all’inferno [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film]).
Altro film protagonista della serata, per numero di premi (4 in tutto), è stato il vincitore di Orizzonti a Venezia, Nico, 1988 [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Susanna Nicchiarelli
scheda film] di Susanna Nicchiarelli: miglior sceneggiatura originale, truccatore, acconciatore e suono. Ma il secondo David di maggior peso, quello della regia, è andato al candidato italiano agli ultimi Oscar, A Ciambra [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Jonas Carpignano
scheda film] di Jonas Carpignano, che si porta a casa anche il trofeo del miglior montatore (il brasiliano Affonso Gonçalves). Miglior regista esordiente è Donato Carrisi per La ragazza nella nebbia [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film].
Ancora tanta Napoli nel palmarès dei David di quest’anno: due premi ciascuno vanno infatti a Napoli velata [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] e Gatta Cenerentola [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Alessandro Rak
scheda film]. Il film di Ferzan Ozpetek girato nella capitale partenopea ha avuto la meglio nelle categorie di miglior scenografia e miglior fotografia; il film d’animazione di Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri e Dario Sansone, ambientato nella stessa città, ha prevalso invece per gli effetti speciali e per il miglior produttore (Mad Entertainment e Rai Cinema). Un David importante, inoltre, va a La tenerezza [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Gianni Amelio
scheda film] di Gianni Amelio (anche qui set a Napoli): quello del miglior attore protagonista per Renato Carpentieri. Miglior protagonista femminile è invece Jasmine Trinca per Fortunata [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Sergio Castellitto
scheda film], già premiata a Cannes per questo ruolo: è il suo primo David dopo 7 nomination.
Miglior attore non protagonista è Giuliano Montaldo per Tutto quello che vuoi [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film], film premiato anche con il David giovani; da segnalare inoltre il titolo di miglior sceneggiatura non originale per Sicilian Ghost Story [+leggi anche:
recensione
trailer
making of
scheda film] di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza. A bocca asciutta, nonostante le 8 nomination, è rimasto The Place [+leggi anche:
recensione
trailer
making of
scheda film] di Paolo Genovese. Miglior film dell’Unione europea, infine, è The Square [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Ruben Östlund
scheda film] di Ruben Ostlund, Palma d’oro a Cannes.
I vincitori dei David di Donatello 2018:
Miglior film
Ammore e malavita [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Marco e Antonio Manetti
scheda film] - Manetti Bros.
Miglior regia
A Ciambra [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Jonas Carpignano
scheda film] - Jonas Carpignano (Italia/Brasile/Stati Uniti/Francia/Germania/Svezia)
Miglior regista esordiente
Donato Carrisi - La ragazza nella nebbia [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] (Italia/Francia/Germania)
Miglior sceneggiatura originale
Susanna Nicchiarelli - Nico, 1988 [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Susanna Nicchiarelli
scheda film] (Italia/Belgio)
Miglior sceneggiatura non originale
Fabio Grassadonia, Antonio Piazza - Sicilian Ghost Story [+leggi anche:
recensione
trailer
making of
scheda film] (Italia/Francia/Svizzera)
Miglior produttore
Luciano Stella e Maria Carolina Terzi per Mad Entertainment e Rai Cinema - Gatta Cenerentola [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Alessandro Rak
scheda film]
Miglior attrice protagonista
Jasmine Trinca - Fortunata [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Sergio Castellitto
scheda film]
Miglior attore protagonista
Renato Carpentieri - La tenerezza [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Gianni Amelio
scheda film]
Miglior attrice non protagonista
Claudia Gerini - Ammore e malavita
Miglior attore non protagonista
Giuliano Montaldo - Tutto quello che vuoi [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film]
Miglior autore della fotografia
Gian Filippo Corticelli - Napoli velata [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film]
Miglior musicista
Pivio & Aldo De Scalzi - Ammore e malavita
Miglior canzone originale
“Bang Bang” - Pivio & Aldo De Scalzi, Nelson, Serena Rossi, Franco Ricciardi, Giampaolo Morelli - Ammore e malavita
Miglior scenografo
Deniz Gokturk Kobanbay, Ivana Gargiulo - Napoli velata
Miglior costumista (ex aequo)
Daniela Salernitano - Ammore e malavita
Massimo Cantini Parrini - Riccardo va all’inferno [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film]
Miglior truccatore
Marco Altieri - Nico, 1988
Migliori acconciatore
Daniela Altieri - Nico, 1988
Miglior montatore
Affonso Gonçalves - A Ciambra
Miglior documentario
La lucida follia di Marco Ferreri [+leggi anche:
trailer
scheda film] - Anselma Dell’Olio
Migliori effetti digitali
Mad Entertainment - Gatta Cenerentola
Miglior suono
Adriano Di Lorenzo, Alberto Padoan, Marc Bastien, Eric Grattepan, Franco Piscopo - Nico, 1988
Miglior film dell’Unione europea
The Square [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Ruben Östlund
scheda film] - Ruben Ostlund (Svezia/Germania/Francia/Danimarca/Stati Uniti)
Miglior film straniero
Dunkirk [+leggi anche:
trailer
scheda film] - Christopher Nolan (Regno Unito/Paesi Bassi/Francia/Stati Uniti)
David al miglior cortometraggio
Bismillah - Alessandro Grande
David giovani
Tutto quello che vuoi - Francesco Bruni
David speciale
Stefania Sandrelli
Diane Keaton
David alla carriera
Steven Spielberg
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.