True Colours scommette su Euforia di Valeria Golino
- Il film avrà la sua premiere mondiale in Un Certain Regard. Tra i nuovi titoli gestiti della società italiana, Freaks Out di Gabriele Mainetti e Golem, animazione fanta-politica di LRNZ

True Colours gestisce le vendite internazionali di Euforia [+leggi anche:
recensione
trailer
making of
scheda film], secondo film da regista di Valeria Golino, che avrà la sua prima mondiale al 71° Festival di Cannes in Un Certain Regard. Il film, prodotto da HT Film e Indigo Film con Rai Cinema, vede come protagonisti Riccardo Scamarcio, Valerio Mastandrea, Isabella Ferrari, Valentina Cervi e Jasmine Trinca. "Sono molto felice di tornare a Cannes con il mio secondo film in Un Certain Regard, una sezione a cui tengo molto, che mi ha già accolto con il mio precedente film Miele [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Valeria Golino
intervista: Valeria Golino
scheda film]”, dichiara Valeria Golino. "Avevo Euforia nella mia testa negli ultimi tre anni, mi è stato ispirato da eventi drammatici reali che hanno coinvolto alcune persone che amo. Per questo motivo, i miei co-sceneggiatori Francesca Marciano e Valia Santella, con la collaborazione di Walter Siti, si sono avvicinati alla storia con l'attenzione che si dedica ad un oggetto molto fragile e prezioso, ma sapendo che ci stavamo confrontando con un racconto potente, dolce e profondo allo stesso tempo. Un cast di attori intelligenti, consapevoli e generosi hanno contribuito ad arricchire ulteriormente la complessità dei personaggi”. Euforia sarà distribuito in Italia nel 2018 da 01 Distribution.
Il listino di True Colours al mercato di Cannes include anche Las distancias [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Elena Trapé
scheda film]. Il secondo lungometraggio della regista catalana Elena Trapé è stato proiettato nella sezione ufficiale del 21 ° Festival di Malaga. Las distancias, prodotto da Isabel Coixet, è un film drammatico con Alexandra Jiménez, Miki Esparbé, Isak Férriz, Bruno Sevilla, Maria Ribera. Metti la nonna in freezer [+leggi anche:
trailer
making of
scheda film] è una commedia italiana di Giancarlo Fontana e Giuseppe Stasi, prodotta da Indigo Film con Rai Cinema. Ha incassato 3,2 milioni di euro al botteghino nelle prime 3 settimane e 1,3 milioni di euro nel primo fine settimana. Succede [+leggi anche:
trailer
scheda film] è un teen movie di Francesca Mazzoleni, prodotto da Warner Bros. Entertainment Italia, Indigo Film e Roma Citizen in collaborazione con Show Reel. Quanto basta [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Francesco Falaschi è prodotto da Notorious Pictures e Verdeoro con Rai Cinema. Racconta la storia di Arturo (Vinicio Marchioni), uno chef di 40 anni con un passato travagliato, viene assegnato a servire i servizi alla comunità come insegnante di cucina in un istituto per un gruppo di ragazzi con la sindrome di Asperger. Guido(Luigi Fedele), ventenne con un grande talento e tanta passione per la cucina, è uno degli alunni.
Benedetta follia [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film], prodotto da Aurelio e Luigi De Laurentiis, è l’ultima commedia di successo di Carlo Verdone, che ha incassato oltre 8 milioni di euro al botteghino italiano (1,3 milioni di spettatori). Con una grande interpretazione diIlenia Pastorelli (Lo chiamavano Jeeg Robot [+leggi anche:
recensione
trailer
making of
intervista: Gabriele Mainetti
scheda film]). Sono tornato [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Luca Miniero (Indiana Production with Vision Distribution) è la versione italiana del film tedesco Lui è tornato di David Wnendt, con Massimo Popolizio che interpreta Benito Mussolini. A 80 anni dalla sua morte, il Duce riappare a Roma e diventa una star televisiva. Alessandro Aronadio è il regista di Io c’è [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film], che ci racconta dello “Ionismo”, la prima religione con cui puoi essere assolto da tasse e tributi. Prodotto da Italian International Film con Vision Distribution. Tra gli altri titoli della line up di True Colours, Il tuttofare [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Valerio Attanasio (Wildside con Vision Distribution), con Sergio Castellitto e Guglielmo Poggi; Napoli velata [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Ferzan Ozpetek, prodotto da Warner Bros. Entertainment Italia, R&C Produzioni e Faros Film. Il thriller ambientato in una Napoli sospesa tra magia e superstizione ha conquistato 6 milioni di euro al botteghino. L'ultima commedia di Riccardo Milani, Come un gatto in tangenziale [+leggi anche:
trailer
scheda film] (Wildside con Vision Distribution) è arrivata invece a oltre 9 milioni di euro e 1,5 milioni di entrate. Il ragazzo invisibile - Seconda generazione [+leggi anche:
trailer
scheda film] (Indigo Film con Rai Cinema), è il secondo capitolo della saga, diretto ancora una volta dal premio Oscar Gabriele Salvatores.
I titoli che arriveranno in sala nella prossima stagione che True Colours propone al mercato di Cannes sono Sembra mio figlio [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Costanza Quatriglio
scheda film] di Costanza Quatriglio (promo disponibile presso lo stand); il thriller/horror Ride [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Jacopo Rondinelli, interamente girato con la GoPro Multicam; il biopic Michelangelo - Infinito [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Emanuele Imbucci, promo disponibile in 4K HDR; La Befana vien di notte [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film], un fantasy diretta da Michele Soavi (Lucky Red con Rai Cinema in coproduzione con Morena Films); Freaks Out [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Gabriele Mainetti
scheda film], il nuovo attesissimo film di Gabriele Mainetti (Lo chiamavano Jeeg Robot); e Golem, animazione fanta-politica creata da Lorenzo Ceccotti (aka LRNZ).
(Tradotto dall'inglese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.