Fête de famille: riprese a giugno per Cédric Kahn
- Catherine Deneuve, Emmanuelle Bercot e Vincent Macaigne protagonisti. Una produzione Les films du Worso che sarà venduta da Elle Driver

Primo ciak il 19 giugno per Fête de famille [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film], l’11° lungometraggio di Cédric Kahn, regista di Bar des rails (Settimana della Critica a Venezia nel 1991), Trop de bonheur (Cinémas en France a Cannes nel 1994), L'ennui (Prospettive a Venezia e premio Louis Delluc nel 1998), Roberto Succo (in concorso a Cannes nel 2001), Feux rouges (in concorso a Berlino nel 2004), Une vie meilleure [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Cédric Kahn
scheda film] (a Toronto nel 2011), Vie sauvage [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] (premio speciale della giuria a San Sebastian nel 2014) e La Prière [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Cédric Kahn
scheda film] (Orso d’argento del miglior attore quest’anno a Berlino).
Per il suo nuovo lavoro, il cineasta ha riunito nel cast Catherine Deneuve (nominata all’Oscar della miglior attrice nel 1993, premio speciale a Cannes nel 2008, Orso d’argento a Berlino nel 2002, Coppa Volpi a Venezia nel 1998, César 1981 e 1993 della miglior attrice e nominata altre 11 volte in questa categoria; prossimamente in Le Dernier Vide-grenier de Claire Darling e in Mauvaises herbes [+leggi anche:
trailer
scheda film]), Emmanuelle Bercot (premio dell’interpretazione femminile a Cannes nel 2015 per Mon roi [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film]; sulla Croisette due settimane fa in Les Filles du soleil [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Eva Husson
scheda film], e che ha recitato di recente in L’Heure de la sortie e Jumbo), Vincent Macaigne (nominato al César 2014 della miglior promessa per La Fille du 14 juillet [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film], al Lumière 2016 del miglior attore per Les Deux Amis [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] e al César 2018 del miglior ruolo secondario per C’est la vie - Prendila come viene [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film]; in sala nel 2018 in Doubles vies e Blanche comme neige), Laetitia Colombani e Alain Artur. Lo stesso regista (visto in Cold War [+leggi anche:
recensione
trailer
Q&A: Pawel Pawlikowski
scheda film], Alyah [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] e Dopo l’amore [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Joachim Lafosse
scheda film]) figura tra gli interpreti principali.
Scritta da Cédric Kahn con la collaborazione di Fanny Burdino e Samuel Doux (che hanno già lavorato con il regista in La Prière), la sceneggiatura è incentrata sui membri di una famiglia che si riuniscono in un giorno d'estate per festeggiare il compleanno della madre (Deneuve): suo marito (Artur), i loro due figli, uno (Kahn) accompagnato da sua moglie (Colombani) e i loro due ragazzi, l'altro (Macaigne) con la sua nuova fidanzata, una macchina fotografica per immortalare la giornata e una ragazza di 18 anni che sembra essere cresciuta lì. Tutto sembra tranquillo e gioioso fino all'arrivo a sorpresa della sorella minore (Bercot) scomparsa da quattro anni, accolta come un'eroina e che seminerà il caos...
Prodotto da Sylvie Pialat e Benoît Quainon per Les Films du Worso, Fête de famille gode di un budget di 5,35M€ che include le coproduzioni di France 2 Cinéma, di Tropdebonheur Productions e dei belgi di Scope Pictures. Pre-acquistato da Canal+ e Ciné+, il lungometraggio è anche sostenuto dalle Soficas Cofinova, Cinéventure, Cofimage, Cinémage e Cinécap, e dalla Procirep. Le riprese di svolgeranno dal 19 giugno al 2 agosto nel Lot-et-Garonne (regione Nuova Aquitania). La distribuzione in Francia sarà guidata da Le Pacte e le vendite internazionali da Elle Driver.
Ricordiamo che Les Films du Worso ha da poco presentato alla Quinzaine des Réalisateurs cannense l’ottimo Les Confins du Monde [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Guillaume Nicloux
scheda film] di Guillaume Nicloux e ha in post-produzione le coproduzioni Continuer [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Joachim Lafosse
scheda film] del belga Joachim Lafosse e Gomera [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Corneliu Porumboiu
scheda film] del rumeno Corneliu Porumboiu.
(Tradotto dal francese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.