Il cinema documentario al Filmmaker Festival
- In programma fino al 24 novembre a Milano 82 titoli, un incontro con Luca Guadagnino e una nuova edizione dei Milano Industry Days

Al via il 16 novembre l'edizione 2018 di Filmmaker Festival, in programma fino al 24 novembre a Milano. Al centro della manifestazione, come sempre, il cinema documentario e di ricerca. Sette le sezioni per un totale di 82 titoli, di cui 16 in anteprima assoluta e 11 in anteprima italiana. Il film d’apertura è Monrovia, Indiana di Frederick Wiseman, mentre la chiusura, tradizionalmente affidata ad un autore italiano, sarà con Chaco [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Daniele Incalcaterra e Fausta Quattrini.
Il Concorso internazionale propone quest’anno 9 film. Tre autrici tornano al festival con i loro ultimi lavori: Ruth Beckermann firma The Waldheim Waltz [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Ruth Beckermann
scheda film] (candidato austriaco alla corsa all’Oscar), Claire Simon propone Premières solitudes [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Claire Simon
scheda film], girato in un liceo dei sobborghi di Parigi, mentre Alexandra Gerbaulet, in co-regia con Mirko Winkel, è autrice di Die Schläferin.Altro nome noto ai frequentatori dei festival internazionali, Nicolas Philibert osserva in De chaque instant [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] la formazione degli apprendisti infermieri all'istituto Croix Saint Simon di Montreuil. Accomunati dalla comune investigazione sull’assenza privata di due padri “pubblici” (uomo politico l’uno, fotografo e regista l’altro), Der Funktionär di Andreas Goldstein e The Image You Missed [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Donal Foreman. Fausto di Andrea Bussmann è ambientato su una spiaggia del Messico, mentre l’Italia è rappresentata da Luca Ferri, habitué del festival, con Pierino [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film],su un pensionato “malato di cinema”, e dal giovane Antonio Di Biase, con De Sancto Ambrosio.
Il più internazionale degli autori contemporanei italiani, Luca Guadagnino, presenterà la sua “Carta bianca”dedicata a Roberto Rossellini e Peter Del Monte, in collaborazione con CSC - Cineteca nazionale.
Dopo una prima edizione pilota nel 2015 e due edizioni di successo con oltre 300 professionisti accreditati da tutta Italia, il Milano Film Network in collaborazione con il festival rinnova la sua due giorni di pitching e networking professionali per il mondo del cinema e dell’audiovisivo italiano, i Milano Industry Days (21-22 novembre 2018) e presenta ad un pubblico di professionisti del cinema e dell'audiovisivo le sue attività a sostegno del cinema italiano indipendente: i progetti di film in sviluppo finalisti del workshop In Progress e le copie lavoro di lungometraggi selezionati per L’Atelier, fondo di sostegno ai film italiani in post produzione.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.