Miglior film del Torino Film Festival è Wildlife di Paul Dano
- Premiati al termine della 36ma edizione del festival torinese anche Atlas, Bad Poems, The Guilty e Nos Batailles

Se Wildlife, esordio alla regia dell’attore statunitense Paul Dano, è stato eletto il miglior film del Torino Film Festival 2018, è il cinema europeo a fare la parte del leone nel palmarès ufficiale di questa 36ma edizione della kermesse torinese. Secondo il verdetto della giuria presieduta da Jia Zhangke (Cina) e composta da Marta Donzelli (Italia), Miguel Gomes (Portogallo), Col Needham (Regno Unito) e Andreas Prochaska (Austria), il secondo riconoscimento più importante, il Premio Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, va al titolo tedesco Atlas [+leggi anche:
trailer
scheda film] di David Nawrath, un’opera prima dalle atmosfere noir che vede premiato anche il suo attore protagonista, Rainer Bock. Menzione speciale della giuria per l’ungherese Bad Poems [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Gábor Reisz, mentre il danese The Guilty [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Gustav Möller
scheda film] di Gustav Möller si aggiudica il premio (ex-aequo) del miglior attore, per Jakob Cedergren, quello per la miglior sceneggiatura, scritta dal regista insieme a Emil Nygaard Albertsen, e anche il premo del pubblico, ex-aequo con il titolo belgo-francese Nos batailles [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Guillaume Senez
scheda film] di Guillaume Senez.
Al film di Senez con protagonista un toccante Romain Duris nei panni di marito abbandonato, padre e sindacalista, va anche il Premio Cipputi, dedicato al miglior film sul mondo del lavoro. Il premio FIPRESCI è stato attribuito al greco Pity [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Babis Makridis
scheda film] di Babis Makridis.
Quanto alla sezione documentari, il miglior doc internazionale è Homo Botanicus di Guillermo Quintero (Colombia/Francia), con un Premio Speciale della giuria assegnato al titolo tedesco-uruguayano Unas preguntas [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Kristina Konrad; il miglior documentario italiano è invece In questo mondo di Anna Kauber, Premio Speciale della giuria a Giacinto Scelsi. Il primo moto dell’immobile [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Sebastiano d’Ayala Valva (coprodotto dalla Francia).
I premi ufficiali del 36° Torino Film Festival:
TORINO36
Miglior film (€18.000)
Wildlife - Paul Dano (Stati Uniti)
Premio Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (€ 7.000)
Atlas [+leggi anche:
trailer
scheda film] - David Nawrath (Germania)
Menzione speciale della giuria
Bad Poems [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] - Gábor Reisz (Ungheria)
Premio per la miglior attrice
Grace Passô - Temporada (Brasile)
Premio per il miglior attore ex-aequo
Rainer Bock - Atlas (Germania)
Jakob Cedergren - The Guilty [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Gustav Möller
scheda film] (Danimarca)
Premio per la miglior sceneggiatura
Emil Nygaard Albertsen, Gustav Möller - The Guilty
Premio del pubblico ex-aequo
The Guilty - Gustav Möller
Nos batailles [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Guillaume Senez
scheda film] - Guillaume Senez (Belgio/Francia)
TFFDOC
INTERNAZIONALE.DOC
Miglior documentario per Internazionale.doc (€ 6.000)
Homo Botanicus - Guillermo Quintero (Colombia/Francia)
Premio Speciale della giuria per Internazionale.doc
Unas preguntas [+leggi anche:
trailer
scheda film] - Kristina Konrad (Germania/Uruguay)
ITALIANA.DOC
Miglior documentario per Italiana.doc (€ 6.000)
In questo mondo - Anna Kauber (Italia)
Premio Speciale della giuria per Italiana.doc
Giacinto Scelsi. Il primo moto dell’immobile [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] - Sebastiano d’Ayala Valva (Francia/Italia)
Menzione speciale della giuria Italiana.doc
Il gigante pidocchio - Paolo Santangelo (Italia)
ITALIANA.CORTI
Premio il Miglior cortometraggio (€ 2.000)
Ultima cassa - Elettra Bisogno (Italia)
Premio Speciale della giuria ex-aequo
13 volte fuoco su mio padre - Francesco Ragazzi (Italia)
Col tempo - Sara Dresti (Italia)
Altri premi
Premio FIPRESCI
Pity [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Babis Makridis
scheda film] - Babis Makridis (Grecia/Polonia)
Premio Cipputi - Miglior film sul mondo del lavoro
Nos batailles - Guillaume Senez (Belgio/Francia)
Premio della Città di Torino - Smat, Torino Factory (€ 2.500)
Tempo critico - Gabriele Pappalardo (Italia)
Menzione speciale
Solo gli occhi piangono - Emanuele Marini (Italia)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.