Jacques Audiard ospite d’onore ai Rendez-Vous di Roma
- Dal 3 all’8 aprile il 9° Festival del Nuovo Cinema Francese, che dopo la capitale farà tappa a Bologna, Firenze, Milano, Napoli, Palermo e Torino

Si apre il 3 aprile con Le invisibili [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Liza Benguigui
scheda film] di Louis-Julien Petit (campione di incassi in Francia con oltre 10 milioni di euro al box office) la 9a edizione di Rendez-Vous, Festival del Nuovo Cinema Francese, la manifestazione realizzata dall’Institut français Italia e co-organizzata con UniFranceche, fino all’8 aprile, porta il meglio del cinema francese recente a Roma e non solo: dopo la capitale, il festival toccherà, con focus e artisti, anche le città di Bologna, Firenze, Milano, Napoli, Palermo e Torino.
Ospite d’onore di questa edizione è Jacques Audiard. Il pluripremiato regista francese sarà a Roma per presentare I fratelli Sisters [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Jacques Audiard
scheda film], suo primo film in lingua inglese vincitore del Leone d’argento e di quattro César, e un focus speciale a lui dedicato, che chiuderà il festival l’8 aprile con una masterclass. Focus e masterclass anche per il regista di La Prière [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Cédric Kahn
scheda film] Cédric Kahn, che introdurrà una selezione dei suoi lungometraggi a Roma, Napoli e Palermo. Tra gli ospiti dei Rendez-Vous quest’anno, pure Louis Garrel, che con Laetitia Casta presenterà a Roma e a Milano il suo secondo film da regista, L’uomo fedele [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Louis Garrel
scheda film], e il compositore Alexandre Desplat, protagonista di una masterclass. Un focus sarà inoltre dedicato alla regista Catherine Corsini, di cui sarà proiettato in particolare l’ultimo lungometraggio, Un amour impossible [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film], con Virginie Efira e Niels Schneider.
Diventato nel 2018 il primo mercato estero per il cinema francese, superando gli Stati Uniti e il Canada, l’Italia ospiterà in tutto 24 nuovi titoli d’Oltralpe, in un ricco mix di grandi autori e talenti emergenti ideato dalla direttrice artistica dei Rendez-Vous Vanessa Tonnini. Tra gli altri film in programma: Amanda [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Mikhaël Hers
scheda film] di Mikhaël Hers con Vincent Lacoste, Les Confins du monde [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Guillaume Nicloux
scheda film] di Guillaume Nicloux con Gaspard Ulliel, I Feel Good [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Benoît Delépine e Gustave Kervern, con Jean Dujardin e Yolande Moreau, Maya [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Mia Hansen-Løve
scheda film] di Mia Hansen-Love, e ancora, C’est ça l’amour [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Claire Burger
scheda film] di Claire Burger (vincitore alle Giornate degli Autori di Venezia 75), Cyrano, mon amour [+leggi anche:
trailer
intervista: Alexis Michalik
scheda film] di Alexis Michalik, Le Chant du loup [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Antonin Baudry con Omar Sy, Pupille [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Jeanne Herry, Marche ou crève [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Margaux Bonhomme e Tout ce qu’il me reste de la révolution [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Judith Davis.
Per il programma città per città, clicca qui. Rendez-Vous, Festival del Nuovo Cinema Francese è un’iniziativa dell’Ambasciata di Francia in Italia, responsabile del progetto è Dragoslav Zachariev.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.