Il Bif&st di Bari celebra Ennio Morricone e il cinema d’autore europeo
- Nell’edizione del decennale, dal 27 aprile al 4 maggio a Bari, la rassegna presenta film italiani in anteprima mondiale e 12 titoli provenienti da tutto il mondo in concorso

L’edizione del decennale del Bif&st - Bari International Film Festival - dal 27 aprile al 4 maggio - celebra i 90 anni di Ennio Morricone con una retrospettiva di film da lui musicati, due mostre fotografiche e una serie di incontri.
La rassegna diretta da Felice Laudadio e presieduta da Margarethe von Trotta ha in programma sette anteprimein una sezione non competitiva che comprende alcuni film italiani in anteprima mondiale: Non sono un assassino [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Andrea Zaccariello con Riccardo Scamarcio, Alessio Boni, Claudia Gerini, Il Grande Spirito [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Sergio Rubini protagonista lo stesso Rubini con Rocco Papaleo e Bianca Guaccero e Passeggeri notturni di Riccardo Grandi, dal romanzo omonimo di Gianrico Carofiglio. Agli italiani si aggiungono The Witness [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] del regista svizzero di origini macedoni Mitko Panov; Van Goghs [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Sergey Livnev; Sonja: The White Swan [+leggi anche:
trailer
intervista: Anne Sewitsky
intervista: Ine Marie Wilmann
scheda film], quarto lungometraggio della norvegese Anne Sewitsky dedicato alla celebre pattinatrice artistica Sonja Henie.
Nel concorso Panorama Internazionale saranno presentati12 film provenienti da tutto il mondo e premiati da una giuria presieduta dal critico cinematografico britannico Derek Malcolm. Si tratta di The Bra [+leggi anche:
trailer
intervista: Veit Helmer
scheda film] di Veit Helmer (Germania/Azerbaijan); Saf [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Ali Vatansever
scheda film] di Ali Vatansever (Turchia/Germania/Romania); Marighella di Wagner Moura (Brasile); Sons of Denmark [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Elliott Crosset Hove
intervista: Ulaa Salim
scheda film] di Ulaa Salim (Danimarca); The Waiter [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Steve Krikris (Grecia); Rosa di Katja Colja (Italia); The Hummingbird Project [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Kim Nguyen (Belgio/Canada); Irina [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Martina Apostolova
scheda film] di Nadejda Koseva (Bulgaria); Queen of Hearts [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Gustav Lindh
intervista: May el-Toukhy
scheda film] di May el-Toukhy (Danimarca/Svezia); Rafaël [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Ben Sombogaart (Paesi Bassi/Belgio/Croazia/Italia); Sealed Lips di Bernd Böhlich (Germania); Meltem [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Basile Doganis (Francia-Grecia).
Verranno anche consegnati i riconoscimenti della sezione ItaliaFilmFest/Lungometraggi, già assegnati a Matteo Garrone per la regia di Dogman [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Matteo Garrone
scheda film]; per il miglior produttore Luca Guadagnino, Marco Morabito & Co. per Suspiria [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Guadagnino; per il miglior soggetto Mario Martone, Ippolita Di Majo per Capri Revolution [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Mario Martone
scheda film] di Martone; per la migliore sceneggiatura Maurizio Braucci, Claudio Giovannesi, Roberto Saviano per La paranza dei bambini [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Roberto Saviano
scheda film] di Giovannesi; migliore attrice protagonista Alba Rohrwacher per Troppa grazia [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Gianni Zanasi; miglior attore protagonista Alessandro Gazale per Ovunque proteggimi [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Bonifacio Angius; migliore attrice non protagonista Marina Confalone per Il vizio della speranza [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Edoardo De Angelis; miglior attore non protagonista Edoardo Pesce per Dogman; miglior autore della fotografia Daniele Ciprì per Il primo Re [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Matteo Rovere e per La paranza dei bambini; migliore scenografia Dimitri Capuani per Dogman; miglior montaggio Walter Fasano per Suspiria; migliori costumi Viorica Petrovici per Menocchio [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Alberto Fasulo; miglior documentario Stefano Savona per La strada dei Samouni [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Stefano Savona
scheda film].
Infine la giuria della sezione Opere prime e seconde in concorso sceglierà tra 15 film italiani: Manuel [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Dario Albertini, Dafne [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Federico Bondi, In viaggio con Adele [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Alessandro Capitani, Sulla mia pelle [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Alessio Cremonini, Un giorno all’improvviso [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Ciro D’Emilio, La terra dell’abbastanza [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Damiano e Fabio D’Innocenzo
scheda film] di Fabio e Damiano D’Innocenzo, Zen sul ghiaccio sottile [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Margherita Ferri, Euforia [+leggi anche:
recensione
trailer
making of
scheda film] di Valeria Golino, Saremo giovani e bellissimi [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Letizia Lamartire
scheda film] di Letizia Lamartire, Ride [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Valerio Mastandrea
scheda film] di Valerio Mastandrea, Il bene mio [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Pippo Mezzapesa
scheda film] di Pippo Mezzapesa, Ricordi? [+leggi anche:
recensione
trailer
making of
intervista: Valerio Mieli
scheda film] di Valerio Mieli, Sembra mio figlio [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Costanza Quatriglio
scheda film] di Costanza Quatriglio, Domani è un altro giorno [+leggi anche:
recensione
trailer
making of
scheda film] di Simone Spada, C’è tempo [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Walter Veltroni.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.