VENEZIA 2019 Venice Production Bridge
Cresce il sostegno per le opere franco-italiane
- VENEZIA 2019: Il CNC e il MiBAC presentano al Lido di Venezia un fondo bilaterale rinnovato, ampliato e rafforzato a favore delle coproduzioni tra i due paesi

Creato nel 2013 per stimolare le coproduzioni artistiche e tecniche di lungometraggi franco-italiani (che spesso tendevano a limitarsi ad associazioni puramente finanziarie autorizzate dal trattato di coproduzione firmato dai due paesi), il fondo di aiuto bilaterale allo sviluppo guidato dal ministero italiano dei Beni e delle Attività culturali (MiBAC) e dal CNC prende una nuova forma che è stata svelata ieri al Lido, in occasione della 76ma Mostra di Venezia, da Mario Turetta (direttore generale Cinema e audiovisivo presso il MiBAC) e Olivier Henrard (vicedirettore generale del CNC), alla presenza del ministro Alberto Bonisoli.
Il nuovo meccanismo raddoppia la dotazione del fondo, che sale a 1 milione di euro all'anno, apre una nuova sezione specifica chiamata "aiuto alla coproduzione" che contribuirà a sostenere i progetti in una fase più avanzata con la possibilità di concedere sussidi più consistenti (fino a 200.000 euro) ed estende l’aiuto allo sviluppo alle serie. Sono tuttte misure per sviluppare la cooperazione artistica e incoraggiare ambiziose coproduzioni franco-italiane con potenzialità sui mercati internazionali.
In sei anni e 12 bandi lanciati, il fondo ha sostenuto nella fase di sviluppo (attraverso una sovvenzione fino a 50.000 euro) 93 progetti cinematografici, tra cui Martin Eden [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Pietro Marcello
scheda film] di Pietro Marcello (in concorso quest'anno a Venezia ), Sole [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Carlo Sironi
scheda film] di Carlo Sironi (in vetrina alla Mostra 2019, nella sezione Orizzonti), La famosa invasione degli orsi in Sicilia [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Lorenzo Mattotti
scheda film] di Lorenzo Mattotti (scoperto lo scorso maggio a Cannes, a Un Certain Regard), Sicilian Ghost Story [+leggi anche:
recensione
trailer
making of
scheda film] di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza (presentato alla Semaine de la Critique sulla Croisette nel 2017), I tempi felici verranno presto [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Alessandro Comodin, Dopo la guerra [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Annarita Zambrano
scheda film] di Annarita Zambrano e ancora, i prossimi film di Michelangelo Frammartino e Jonas Carpignano che stanno lavorando rispettivamente su Il buco [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Michelangelo Frammartino
scheda film] e A Chiara [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Jonas Carpignano
scheda film].
Il primo bando per il nuovo fondo sarà lanciato giovedì 12 settembre, con scadenza per le domande fissata a giovedì 31 ottobre.
(Tradotto dal francese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.