email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

FESTIVAL Italia

Scola inaugura EuropaCinema

di 

- Gente di Roma aprirà la 20ma edizione del più antico festival del cinema europeo (20-27 settembre). 12 film in concorso, 7 anteprime mondiali, per lanciare un segnale: il vecchio continente c'è, ma deve avere maggiore visibilità

E' il più antico e prestigioso festival del cinema europeo e ha avuto in Federico Fellini il suo padre fondatore: EuropaCinema, che dalla felliniana Rimini ha traslocato a Viareggio nel 1989 , festeggia oggi 20 anni. Come da tradizione dal 20 al 27 settembre saranno in primo piano le pellicole europee: delle 12 in concorso, 7 saranno presentate in anteprima mondiale, 6 di queste sono opere prime. Al maestro Ettore Scola e al suo nuovo film Gente di Roma - con Stefania Sandrelli, Valerio Mastandrea e Sabrina Impacciatore - l'onore dell'apertura del festival, mentre Joel Schumacher, regista americano ma con una profonda cultura europea, chiuderà la manifestazione con Veronica Guerin, una produzione a stelle e strisce ma ambientata in Irlanda.

Con 3 film italiani in concorso, 2 ciascuno per Regno Unito, Francia e Svezia, uno dalla ex Yugoslavia, ma anche una coproduzione ungherese, una tra Francia e Burkina Faso, un'altra tra Belgio e Olanda (leggi il programma), gli organizzatori lanciano un segnale forte e chiaro: il cinema del vecchio continente è vivo, ma deve avere più visibilità. "Il cinema europeo è clandestino in Europa" - ha spiegato Luciana Castellina, presidente del festival -, "la circolazione delle pellicole è estremamente scarsa. Nessuno vede i film del proprio vicino, limitandosi alle pellicole di Hollywood o alla produzione di casa. E con l'allargamento dell'UE ai paesi dell'Est, che da sempre si nutrono unicamente di cinema americano, le statistiche sono destinate a peggiorare".

Una tendenza che anche il direttore Felice Laudadio vuole contrastare insistendo con questo festival che oltre al concorso offre un cartellone ricchissimo: la sezione competitiva per i documentari europei, una serie di eventi speciali, tra i quali l'omaggio a Ingmar Bergman con un'intervista di Gunnar Berghdal, e le lezioni di cinema tenute da 7 personalità dell'industria europea, da Luigi Magni a Margarethe von Trotta.


I FILM IN CONCORSO

The Lunatics' Song, Csaba Bercki (HU/FR).
Cloud Cuckoo Land, Matt Dickinson (UK).
A Different Way, Christina Olofson (SE).
Jericho Mansions, Alberto Sciamma (UK).
Amorfù, Emanuela Piovano (IT).
Professional, Dusanc Kovacevic (YU).
Dédales, René Manzor (FR).
Evil, Mikael Hafstrom.
Pontormo, Giovanni Fago (IT).
La colere des dieux, Idrissa Quédraogo (FR/BF).
Prendimi e portami via, Tonino Zangardi (IT).
The Emperor's Wife, Julien Vrebos (NL/BE/UK).

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy