TORINO 2019 Torino Film Industry
Assegnati i premi del 12° TorinoFilmLab
- Diciassette i premi, a sostegno di sviluppo, produzione e distribuzione, attribuiti al termine del Meeting Event annuale ai migliori progetti di quest’anno, per un totale di 437.000 euro

Anche quest’anno, i premi del TorinoFilmLab viaggiano in tutto il mondo, dalla Svizzera alla Colombia, dalla Germania al Nepal, passando per Francia, Italia, Romania e spingendosi fino in Indonesia e Mongolia. Il laboratorio internazionale che supporta talenti alla loro opera prima o seconda, e che ha chiuso la sua 12ma edizione il 23 novembre con il consueto Meeting Event a Torino, ha assegnato, tra gli 11 progetti di FeatureLab, i suoi due premi di produzione (per un totale di 80.000 euro) al progetto svizzero Unrest [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Cyril Schäublin
scheda film] di Cyril Schäublin (una storia d’amore ambientata in una fabbrica di orologi nella Svizzera del 1872, vincitrice anche dell’ArteKino International Prize e dell’Amsterdam Post Lab Award) e al rumeno Victus di Andrei Tănase (storia tragicomica di una donna sull’orlo di una crisi di nervi che fa accidentalmente scappare una tigre dallo zoo e si lancia alla sua ricerca).
I tre premi di coproduzione, stanziati da Europa Creativa - MEDIA per un totale di 150.000 euro, sono andati invece al progetto colombiano-olandese Un varón [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Fabian Hernández
scheda film] di Fabián Hernández (in cui un adolescente di Bogotà cerca di liberarsi dagli stereotipi machisti imposti dalla società; il progetto ha vinto anche il Sub-ti Award), il primo lungometraggio dell’attrice israeliana Veronica Nicole Tetelbaum, Houses (in cui il protagonista torna nella casa d’infanzia alla riscoperta di se stesso), e Runner [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Marian Mathias (storia di un primo amore ambientata nel Midwest americano, che si annuncia di grande impatto visivo).
“Oggi che la pressione del mercato è alta e l’industria va tutta nella stessa direzione, è molto importante supportare filmmaker che si prendono rischi in termini di linguaggio cinematografico e di storie”, ha affermato a Cineuropa la cineasta rumena Adina Pintilie, membro della giuria FeatureLab di quest’anno insieme alla produttrice Isabelle Glachant, il delegato generale della Settimana della Critica veneziana Giona Nazzaro, l’esperta di produzione e televisione Julia Oh e il senior consultant di coproduzioni internazionali Katriel Schory. “Il TFL sostiene progetti molto coraggiosi. Senza il suo supporto in sviluppo e produzione, un film di ricerca come Touch Me Not [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Adina Pintilie
scheda film], probabilmente, non sarebbe stato fatto”, ha aggiunto la regista vincitrice con questo titolo dell’Orso d’Oro a Berlino 2018.
I tre Audience Design Fund Awards del TFL 2019, mirati a supportare strategie innovative di coinvolgimento del pubblico al momento della distribuzione, sono stati attribuiti a Cuban Dancer [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Roberto Salinas, La Nuit des Rois [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Philippe Lacôte
scheda film] di Philippe Lacôte e Maternal [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Maura Delpero
scheda film] di Maura Delpero. Infine, novità di quest’anno, il primo TFL World Co-Production Fund Award, che sostiene la realizzazione di un film diretto da un regista esperto (da opere terze in su), è andato a The Sky Is Mine di Deepak Rauniyar.
I premi del 12° TorinoFilmLab:
2 TFL Production Awards
Unrest [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Cyril Schäublin
scheda film] - Cyril Schäublin (Svizzera)
Victus - Andrei Tănase (Romania)
3 TFL Co-Production Awards
Un varón [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Fabian Hernández
scheda film] - Fabián Hernández (Colombia/Paesi Bassi)
Houses - Veronica Nicole Tetelbaum (Israele)
Runner [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] - Marian Mathias (Germania/Francia/Stati Uniti)
TFL Audience Design Fund Awards
Cuban Dancer [+leggi anche:
trailer
scheda film] - Roberto Salinas (Italia/Canada/Cile)
La Nuit des Rois [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Philippe Lacôte
scheda film] - Philippe Lacôte (Francia/Canada/Costa d’Avorio)
Maternal [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Maura Delpero
scheda film] - Maura Delpero (Italia/Argentina)
TFL World Co-Production Fund Award
The Sky Is Mine - Deepak Rauniyar (Nepal/Norvegia/Germania/Paesi Bassi/Singapore)
Premi collaterali
TFL White Mirror
Wild Encounters - Sarah Arnold (Francia/Svizzera)
Hamilton Behind the Camera Award – Talent for the Future
The Songsmith - Bayu Prihantoro Filemon (Indonesia)
CNC Award
Painless - Michael Wahrmann (Brasile)
Menzione speciale della giuria CNC
Ze - Lkhagvadulam Purev-Ochir (Mongolia)
ArteKino International Prize
Unrest - Cyril Schäublin
Amsterdam Post Lab Award
Unrest - Cyril Schäublin
Sub-ti Award
Un varón - Fabián Hernández
Sub-ti Access Award
A Year of Cold - Min Bahadur Bham (Nepal/Francia/Norvegia/Singapore/Myanmar)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.