email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

BOX OFFICE Italia

Dati Cinetel 2019: crescono incassi e presenze al cinema in Italia

di 

- Inversione di rotta nelle sale italiane, dopo un triennio “terribile”. Incassi a +14,35%, presenze +13,55%. Registrato il più alto incasso ad agosto dal 1995, grazie all’iniziativa Moviement

Dati Cinetel 2019: crescono incassi e presenze al cinema in Italia
Il primo Natale di Salvatore Ficarra e Valentino Picone

L’unione fa la forza, stando ai dati Cinetel 2019 presentati ieri a Roma. L’anno appena concluso porta il segno positivo per il box office italiano, cresciuto del 14,35% negli incassi e del 13,55% nelle presenze rispetto allo sfortunato 2018. Dopo un primo trimestre fiacco, da aprile a dicembre ciascun mese del 2019 ha vinto il confronto con lo stesso periodo dell’anno precedente, grazie allo sforzo congiunto di tutta la filiera che si è tradotto in una maggiore diversificazione dell’offerta e una migliore programmazione delle uscite, con iniziative come Moviement che ha portato in sala film di qualità anche nel periodo estivo.

“C'è un pieno ritrovato feeling con un grande pubblico nelle sale cinematografiche”, ha commentato il presidente dell’ANICA Francesco Rutelli, sottolineando l’alta qualità dei film e come la collaborazione tra produttori, distributori ed esercenti abbia dato i suoi frutti. Gli incassi del 2019 si attestano sui 635,4 milioni di euro, per un numero di presenze in sala pari a 97,5 milioni. I saldi positivi maggiori sono stati registrati nei mesi di luglio (+108,90%), agosto (+45,91%, il più alto incasso per il periodo dal 1995) e aprile (+41,15%). “I numeri positivi dell'anno scorso ci fanno uscire da un triennio terribile”, ha affermato il presidente della sezione distributori dell'ANICA Luigi Lonigro, “e questo grazie a un'estate straordinaria che ci ha rimesso in linea con gli altri paesi europei”. Particolarmente brillante anche il risultato del mese di dicembre (+13,76% rispetto al 2018), il migliore dell’ultimo decennio.

“I dati sono confortanti e sono uno stimolo a differenziare sempre di più l’offerta: il pubblico vuole essere sorpreso”, ha commentato Francesca Cima, presidente produttori ANICA. Nel 2019 sono stati distribuiti in sala 495 nuovi film di prima programmazione (-34 rispetto al 2018, quindi più selezionati) di cui 193 di produzione o coproduzione italiana. Sono stati inoltre distribuiti in sala 85 nuovi contenuti complementari (eventi, edizioni speciali, riedizioni; +7 rispetto al 2018), alcuni con enorme successo – basti pensare ai 1,6 milioni incassati in tre giorni da Chiara Ferragni: Unposted [+leggi anche:
trailer
intervista: Elisa Amoruso
scheda film
]
.

Segno positivo anche per il box office della produzione italiana (incluse le coproduzioni) che nel 2019 ha registrato un incasso di 134,8 milioni di euro (+5,39% rispetto al 2018) per una quota sul totale del 21,22%. Il numero di presenze è invece aumentato del 5,56% per una quota del 21,56%. Riguardo agli altri paesi, la quota del cinema americano è cresciuta al 65,16% (era del 55,57% nel 2018) per un incasso di circa 414 milioni di euro. Seguono il cinema britannico (39 mln incassati; quota mercato: 6,14%) e la produzione francese (21,6 mln; quota mercato: 3,40%). Il primo incasso assoluto del 2019 è stato registrato da Il Re Leone per un box office di 37,5 mln di euro, mentre il migliore risultato da produzioni e coproduzioni nazionali è stato quello di Il primo Natale [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
(13,3 mln).

“Siamo soddisfatti ma non trionfalisti. Dobbiamo ancora crescere”, secondo Mario Lorini, presidente ANEC. Il nuovo anno, intanto, è cominciato con i migliori auspici: grazie al fenomeno Checco Zalone con Tolo Tolo [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
, che uscito il 1° gennaio ha già superato 41mln di euro al botteghino, i primi 15 giorni del 2020 segnano già 24 milioni di incassi in più rispetto allo stesso periodo del 2019.

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy