Ken Loach e Roberto Benigni tra gli ospiti del Bif&st di Bari
- All’11ma edizione del festival diretto da Felice Laudadio, in programma dal 21 al 28 marzo nel capoluogo pugliese, saranno presenti anche Helen Mirren ed Edgar Reitz

Ken Loach, Helen Mirren, Roberto Benigni ed Edgar Reitz saranno i super ospiti dell’11ma edizione del Bif&st - Bari International Film Festival, diretto da Felice Laudadio, che tornerà ad animare il capoluogo pugliese dal 21 al 28 marzo prossimi, quest’anno con una location in più: il Teatro Piccinni appena restaurato, che andrà ad aggiungersi ai teatri Petruzzelli e Margherita.
Tra i 12 film selezionati nella sezione competitiva Panorama internazionale, che saranno valutati dalla giuria composta dai critici cinematografici Michel Demopoulos e Oscar Iarussi, i registi Pif e Alessandro Piva, e l’attrice Martina Apostolova: Nonostante la nebbia di Goran Paskaljević con Donatella Finocchiaro e Giorgio Tirabassi, una coproduzione Italia-Serbia-Macedonia-Francia; i tedeschi Free Country [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Christian Alvart e The German Lesson [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Christian Schwochow, e la coproduzione tedesco-austriaca Gipsy Queen [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Hüseyin Tabak e Alina Serban
scheda film] di Hüseyin Tabak; il francese Sympathie pour le diable [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Ella Rumpf
intervista: Guillaume de Fontenay
scheda film] di Guillaume de Fontenay, Notre-Dame du Nil [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Atiq Rahimi (Francia-Belgio-Ruanda) e Three Summers [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Sandra Kogut (Brasile-Francia).
Nel menù delle Anteprime internazionali, ancora da completare, spiccano invece Les Traducteurs [+leggi anche:
trailer
intervista: Régis Roinsard
scheda film] di Régis Roinsard con Lambert Wilson, Olga Kurylenko e Riccardo Scamarcio; The Audition [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Ina Weisse
intervista: Ina Weisse
scheda film] di Ina Weisse con Nina Hoss, e la prima italiana di Favolacce [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Fabio e Damiano D'Innocenzo
scheda film] dei Fratelli D’Innocenzo, in concorso alla Berlinale, oltre all’attesissimo Bombshell di Jay Roach con Charlize Theron, Nicole Kidman e Margot Robbie, scelto come film d’apertura del festival.
Anteprima mondiale per sei titoli nella sezione competitiva Nuovo cinema italiano, con giuria presieduta dal critico tedesco Klaus Eder e composta da 24 spettatori selezionati: sono La regola d’oro di Alessandro Lunardelli con Simone Liberati, Edoardo Pesce, Barbora Bobulova; Il regno di Francesco Fanuele con Stefano Fresi e Max Tortora; Burraco fatale [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Giuliana Gamba con Claudia Gerini, Angela Finocchiaro, Paola Minaccioni; La rivincita [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Leo Muscato con Michele Venitucci e Michele Cipriani; Storia di classe di Valerio Jalongo; Si muore solo da vivi di Alberto Rizzi con Alessandro Roja e Alessandra Mastronardi.
Il programma delle tradizionali Masterclass affidate a importanti personalità del cinema italiano e internazionale, molto apprezzate dal pubblico barese, sarà annunciato il 9 marzo. Una retrospettiva di 35 film sarà dedicata al grande regista Mario Monicelli, scomparso dieci anni fa, mentre con una rassegna di 8 titoli di successo (tra cui Green Book e Perfetti sconosciuti [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film]) si festeggeranno i 30 anni di attività di Leone Film Group. Già assegnati, infine, i premi della giuria dei critici del Bif&st: i film più premiati in questa edizione sono Pinocchio [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Matteo Garrone
scheda film] di Matteo Garrone e Il traditore [+leggi anche:
recensione
trailer
Q&A: Marco Bellocchio
scheda film] di Marco Bellocchio.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.