Italia “Paese in Focus” all’European Film Market 2022
- A causa delle restrizioni organizzative e infrastrutturali dovute al Covid-19 applicate negli ultimi mesi, l'Italia sarà ora il Paese in primo piano della 72a edizione del festival

AGGIORNAMENTO (12 ottobre): Originariamente previsto per la prossima Berlinale, a causa delle restrizioni organizzative e infrastrutturali dovute al Covid-19 applicate negli ultimi mesi, l'Italia sarà ora il "Country In Focus " del 2022 all'European Film Market del 72° Festival Internazionale del Cinema di Berlino.
L’Italia parteciperà come “Country in Focus” alla prossima edizione dell’European Film Market, che si terrà durante il Festival di Berlino 2021. A stabilirlo è un accordo firmato a Berlino alla presenza del Ministro della Cultura Dario Franceschini, della sua omologa tedesca Monika Grütters, dell’Executive Director della Berlinale Mariette Rissenbeek e del Direttore delle Relazioni Internazionali di Anica e Coordinatore dei Desks Audiovisivi di ICE-Agenzia Roberto Stabile.
Con il protocollo d’intesa, la Berlinale si impegna a promuovere l’Italia in tutte le sezioni dell’EFM, con sessioni di approfondimento dedicate al nostro sistema audiovisivo, agli incentivi messi in atto per potenziare le collaborazioni internazionali, e tutti gli altri strumenti creati per assicurare e facilitare la produzione e la circolazione delle opere audiovisive co-prodotte.
"Il cinema italiano, già quest'anno protagonista a Berlino con due prestigiosi premi e una rappresentanza di primo ordine nelle diverse sezioni del concorso, avrà una straordinaria vetrina nella prossima edizione del festival”, ha dichiarato il ministro Franceschini. “Grazie all'intesa tra la Berlinale, l’Ice e il Mibact, l'European Film Market 2021 dedicherà particolare attenzione alla nostra cinematografia, sostenendone la promozione internazionale e l'accesso nei mercati esteri. È un ulteriore riconoscimento della qualità e della vitalità del cinema italiano capace di raccontare al mondo storie universali con eleganza e originalità”.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.