Italian Screenings va online
- La 17ma edizione del mercato annuale interamente dedicato al cinema italiano si terrà dal 21 al 24 luglio. Previsti 40 titoli tra novità e anteprime mondiali

Nuova location per Italian Screenings: il web. Il mercato annuale interamente dedicato al cinema italiano, che si è sempre contraddistinto per la varietà delle location (ogni anno una città diversa d’Italia), si terrà per la prima volta online e annuncia le date della sua 17ma edizione: dal 21 al 24 luglio. Un segnale di ripresa, continuità e vitalità del cinema italiano che la manifestazione organizzata dall’area Filmitalia di Istituto Luce Cinecittà, in accordo con Unefa (Unione Italiana degli Esportatori Film), vuole lanciare a tutto il comparto produttivo, in questo momento di grave incertezza legato all’emergenza coronavirus.
Ad ospitare Italian Screenings 2020 sarà la piattaforma Festival Scope Pro, già nota ai maggiori festival del mondo e agli operatori del mercato. Produzioni recentissime del cinema italiano saranno presentate a una platea di buyers da tutto il mondo e società di vendita internazionali. Il programma prevede circa 40 film, per la maggior parte anteprime mondiali. Tra questi, produzioni particolarmente attese al box office – commedie, film di genere e di registi amati dal grande pubblico – insieme a titoli più indipendenti e autoriali.
Sul fronte delle partecipazioni, gli Screenings 2020 si aspettano un raddoppio delle presenze degli operatori di mercato, provenienti da Europa, Americhe, Asia, estesi anche alla nuova importante platea di broadcaster e piattaforme online. Si prevede un flusso di circa 200 buyers e decine di world sales.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.