email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

FESTIVAL Francia

Annecy festeggia l'Italia

di 

- Da oggi e fino al 4 ottobre la 21ma edizione della più grande vetrina francese sulla produzione italiana: 40 film recenti in programma, da Bertolucci a Winspeare

Si apre oggi, e fino al 4 ottobre, la 21ma edizione del Festival del cinema italiano di Annecy. Quaranta lungometraggi recenti, che costituiranno il programma di quest'anno, permetteranno di apprezzare la produzione italiana degli ultimi tempi. La manifestazione ha mantenuto le sue promesse, presentando le star della selezione dell'ultimo festival di Cannes, come Pupi Avati, Marco Tullio Giordana, Costanza Quatriglio e Edoardo Gabbriellini e della Mostra di Venezia come, Marco Bellocchio, Bernardo Bertolucci, Edoardo Winspeare, Daniele Ciprì e Franco Maresco e Paolo Benvenuti.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Il rinnovamento del cinema italiano ha offerto al festival di Annecy, la possibilità di proporre un cartellone formidabile, a partire dai due film in apertura e chiusura di festival: La felicità non costa niente di Mimmo Calopresti con Vincent Perez, Valeria Bruni Tedeschi e Francesca Neri e Gente di Roma di Ettore Scola. La giuria composta da Thierry Decourcelle (distributore Océan Films), Mimmo Calopresti e la regista Claire Simon, dovrà scegliere tra i cinque lungometraggi della competizione: Il ritorno di Cagliostro di Daniele Ciprì e Franco Maresco, La destinazione di Piero Sanna, Liberi di Gianluca Maria Tavarelli, Passato prossimo di Maria Sole Tognazzi e Prendimi e portami via di Tonino Zangardi. Ma gli appassionati della Settima Arte italiana potranno scoprire anche un ampio panorama della più recente produzione oltre a numerosi film-evento come Buongiorno, notte di Marco Bellocchio, The dreamers di Bernardo Bertolucci, Il cuore altrove di Pupi Avati, Segreti di stato di Paolo Benvenuti , L'imbalsamatore di Matteo Garrone, Ricordati di me di Gabriele Muccino, L'acqua...il fuoco di Luciano Emmer o Il miracolo di Edoardo Winspeare.

Il festival proporrà inoltre un omaggio alla città di Torino e alla sua lunga storia d'amore con il cinema, proiettando opere restaurate come La donna della Domenica di Luigi Comencini o successi più attuali come La meglio gioventù di Marco Tullio Giordana. Da parte loro Bernardo Bertolucci e Giuseppe Bertolucci hanno scelto una decina di film per illustrare la ricchezza del cinema italiano, da Antonioni a Pasolini, passando per Gianni Amelio e Federico Fellini. Per concludere, il Premio Sergio Leone sarà consegnato quest'anno a Pasquale Scimeca in occasione della proiezione del suo ultimo film, Gli indesiderabili.
Il festival sarà anche un'ottima occasione di incontro per i professionisti del settore, grazie all'incontro previsto per il 4 ottobre, dedicato alla distribuzione di film italiani in Francia e di film francesi in Italia.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

(Tradotto dal francese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy