Memento punta all’Europa
Una nuova società fa la sua comparsa nel panorama della distribuzione in Francia. Si tratta della Memento Films che porta oggi nelle sale il curioso film ungherese di György Pálfi, Hukkle ribattezzato Hic (de crimes en crimes). La società creata da Alexandre Mallet-Guy e Emile Georges non intende però fermarsi, puntando anche alla produzione di film europei in particolare. Una scommessa già mantenuta grazie alla coproduzione con i tedeschi della Mediopolis e gli ungheresi di Eurofilm per il prossimo film di Pàlfi Taxidermie e quella del nuovo lungometraggio di Emanuele Crialese (Respiro), The golden door.
Prima alla Pan Européenne e poi alla Pyramide, Alexandre Mallet-Guy e Emilie Georges hanno scelto di lanciarsi nella distribuzione per portare in sala dei film che non ci arriverebbero nonostante le buone qualità. Così Hic (de crimes en crimes) ha vinto il premio Scoperta Europea dell’anno agli European Film Awards del 2002 oltre ad altri numerosi riconoscimenti in occasione di festival internazionali. Primo lungometraggio di un giovane cineasta di 29 anni, il film è un vero tour de force in cui l’azione avanza senza alcun dialogo, ma grazie ad una colonna sonora molto penetrante e un’ambientazione che mescola un’atmosfera rurale a quella più tipicamente noir.
Per uscire nelle sale, la Memento ha utilizzato i 30mila euro assegnati dalla Commissione di aiuto selettivo alla distribuzione del Centre National de la Cinématographie. Ma la grande ambizione di Memento è proprio il film di Crialese, in coproduzione con gli italiani della Fandango e con Respiro la società del regista. Un budget di oltre 10 milioni di euro per un progetto ancora in fase di scrittura e con un inizio di riprese previsto prima del secondo semestre del 2004.
(Tradotto dal francese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.