PRODUZIONE / FINANZIAMENTI Italia
Sergio Rubini gira I Fratelli De Filippo a Napoli
- Il regista e attore pugliese sul set del suo nuovo film sulla compagnia teatrale dei fratelli De Filippo, eredi dell’acclamato drammaturgo di inizio Novecento Eduardo Scarpetta

Iniziate da qualche giorno le riprese a Napoli, tra Piazza del Plebiscito e il Teatro San Carlo), del nuovo film di Sergio Rubini, tornato alla macchina da presa dopo la regia de Il grande spirito [+leggi anche:
trailer
scheda film], uscito a maggio del 2019. Il titolo, I Fratelli De Filippo [+leggi anche:
trailer
scheda film], e la location non lasciano dubbi sull’argomento. Siamo all'inizio del Novecento, i tre fratelli Peppino, Titina ed Eduardo, vivono con la bella e giovane madre, Luisa De Filippo. In famiglia un padre non c’è, o meglio si nasconde nei panni dello “zio” Eduardo Scarpetta, il più famoso, ricco e acclamato attore e drammaturgo del suo tempo. Scarpetta, pur non riconoscendo i tre figli naturali, li ha introdotti fin da bambini nel mondo del teatro. Alla morte del grande attore, i figli legittimi si spartiscono la sua eredità, mentre a Titina, Eduardo e Peppino non spetta nulla. Ai tre giovani, però, “zio” Scarpetta ha trasmesso un dono speciale, il suo grande talento, che invece non è toccato al figlio legittimo Vincenzo, anche lui attore e drammaturgo, diventato titolare della compagnia paterna.
Nella sceneggiatura firmata da Rubini con Carla Cavallucci e Angelo Pasquini (quest’ultimo collaboratore di molti film del regista e attore pugliese) il riscatto dalla dolorosa storia familiare passa per la formazione del trio De Filippo, sogno accarezzato per anni da Eduardo e dai suoi fratelli e finalmente realizzato, superando difficoltà e conflitti. “Erano tre ragazzi che appartenevano ad una famiglia, apparentemente minore che poi, invece, sono riusciti, con la forza del proprio talento, tenacia e abnegazione, a ribaltare il loro destino” ha raccontato Rubini in un’intervista ad un quotidiano a giugno scorso. “Hanno affermato il loro cognome, che costituiva la loro ferita, perché era quello della madre, e soprattutto a imporre una grande rivoluzione nel teatro, ad affrancarlo dalla matrice ottocentesca, ereditata del teatro paterno, e a rivolgerlo ad uno sguardo più realistico, al punto che Eduardo lo si può considerare tra i padri del Neorealismo.”
Nel cast del film ci sono Mario Autore, Domenico Pinelli, Anna Ferraioli Ravel, Biagio Izzo, Giancarlo Giannini. Le riprese si svolgeranno in Campania e nel Lazio. Da ricordare che Mario Martone è da febbraio alle prese con Qui rido io [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Mario Martone
scheda film], su Eduardo Scarpetta, interpretato da Toni Servillo.
I Fratelli De Filippo è prodotto da Pepito Produzioni con Rai Cinema in collaborazione con Nuovo Teatro.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.