Il MIA Market assegna i suoi premi
- Dalva di Emmanuelle Nicot ha ricevuto l'Eurimages Co-production Development Award, mentre l'ARTE Kino International Prize è andato a Ebba di Johanna Pyykkö

La sesta edizione del MIA (Mercato Internazionale Audiovisivo) si è svolta dal 14 al 18 ottobre, sia fisicamente a Roma che online. La cerimonia di premiazione dell’evento ha avuto luogo sabato 17 ottobre, ed è stata introdotta da Lucia Milazzotto, direttrice del MIA market, insieme a Chiara Sbarigia, direttrice generale APA e presidente di APA Service, e Mina Larocca, direttrice generale ANICA.
Nell’ambito del MIA|Film Co-Production Market & Pitching Forum, l’Eurimages Co-production Development Award è stato assegnato a Dalva [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Emmanuelle Nicot
intervista: Emmanuelle Nicot, Julie Es…
scheda film] della regista esordiente Emmanuelle Nicot, coprodotto da Julie Esparbes (Hélicotronc, Belgio) e Delphine Schmit (Tripode Productions, Francia). La giuria è rimasta “impressionata dall'approccio audace e originale al tema dell'incesto e profondamente commossa da questo intenso viaggio di liberazione pieno di speranza”. L’ARTE Kino International Prize, del valore di €6.000, è andato a Ebba della debuttante norvegese Johanna Pyykkö, prodotto da Verona Meier (Ape&Bjørn).
Nell’ambito del Drama Pitching Forum, il ViacomCBS International Studios Award è stato attribuito a Miss Fallaci Takes America, scritto e diretto da Alessandra Gonnella, e prodotto da Gianluca Curti e Cosetta Lagani per Minerva Pictures, in coproduzione con Redstring. Per inciso, Miriam Leone ha confermato il suo interesse a interpretare il ruolo di Oriana Fallaci. Nella motivazione della giuria si legge: “Il progetto si è distinto per la capacità di celebrare l'emancipazione femminile attraverso la storia di una donna dal carattere forte e affascinante, nonostante il suo stesso conflitto”. La giuria ha inoltre deciso di assegnare una menzione speciale a Cult, prodotto da Notorious Pictures, e creato da Francesco Patierno e Sergio Nazzaro.
Per il terzo anno consecutivo, National Geographic è stato lo sponsor del premio principale del MIA DOC Pitching Forum, e questa volta il NAT GEO Award per il miglior pitch è andato a Darkside, The Quest for a Dark Matter Detection di Matias Guerra e Matteo Corbi, in quanto ritenuto un progetto in grado di coniugare grandi qualità artistiche e produttive e notevoli potenzialità commerciali.
L'elenco completo dei premi assegnati al sesto MIA Market:
MIA|Film Co-Production Market & Pitching Forum
Eurimages Co-production Development Award
Dalva [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Emmanuelle Nicot
intervista: Emmanuelle Nicot, Julie Es…
scheda film] - Emmanuelle Nicot (Belgio/Francia)
ARTE Kino International Prize
Ebba - Johanna Pyykkö (Norvegia)
Drama Pitching Forum
ViacomCBS International Studios Award
Miss Fallaci Takes America - Alessandra Gonnella (Italia)
Menzione speciale
Cult - Francesco Patierno, Sergio Nazzaro (Italia)
MIA DOC Pitching Forum
NAT GEO Award
Darkside, The Quest for a Dark Matter Detection - Matias Guerra, Matteo Corbi (Italia)
Carlo Bixio Award
Taneen - Greta Frontani, Elisa Orrico (Italia)
Il Caso Serena Mollicone - Matteo Bianchi, Raffaele Grasso (Italia)
Società Cordusio - Cordusio per i Giovani Award
Non chiamateci influencer - Susanna Ciucci, Ilaria Polimeni, Elettra Sofia Mauri (Italia)
Lazio Frames Award
La verità su La Dolce Vita [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Giuseppe Pedersoli
scheda film] - Giuseppe Pedersoli (Italia)
Screen International Buyers’ Choice
Le Coeur Noir des Forêts [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Serge Mirzabekiantz
scheda film] - Serge Mirzabekiantz (Belgio/Francia)
The Penultimate [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Jonas Kærup Hjort
scheda film] - Jonas Kærup Hjort (Danimarca/Norvegia)
(Tradotto dall'inglese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.