email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

VIENNALE 2020

Recensione: Zaho Zay

di 

- La regista francese Maéva Ranaïvojaona rivisita le sue radici malgasce e concepisce un'opera ibrida composta da elementi documentaristici e finzione elegante e da incubo

Recensione: Zaho Zay

Una donna malgascia è seduta davanti a una casa fatiscente, il suo sguardo incrocia la vastità arida della giungla avvizzita di fronte a lei. "Sto aspettando di rivederti", sussurra una voce fuori campo in francese, mentre la telecamera guarda lontano, come se si aspettasse che qualcosa emerga dalla boscaglia. "Tu" è la misteriosa figura paterna senza nome. Un criminale e possibile assassino, che verrà imprigionato nello stesso istituto in cui la figlia lavora come guardia carceraria. Un confronto inevitabile che sta per avvenire. Un conflitto e una curiosità che si impadroniscono dei pensieri della donna.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

"Zaho zay" ("sono io") è l'espressione che gridano i detenuti ogni mattina quando si riuniscono nel cortile del carcere. È anche il nome dato a questo lungometraggio sperimentale della regista francese Maéva Ranaïvojaona e del suo collega austriaco Georg Tiller, in mostra nella sezione Features della 58ma Viennale.

Zaho Zay [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
affascina con il suo mix di realismo e fantasia, ma la sua origine risiede in un altro progetto a cui Ranaïvojaona e Tiller stavano lavorando in Madagascar, durante il primo ritorno di Ranaïvojaona sull'isola della sua infanzia. Il filmato originariamente girato per un cortometraggio sulla vita in prigione è stato riadattato per Zaho Zay. Poiché Ranaïvojaona è figlia dell'isola e della sua cultura, e tuttavia estranea ad essa, il montaggio del film mostra una visione multiforme. Un essere diviso, familiare con ciò che lo circonda e tuttavia ad esso estraneo.

In sostanza, il film sfugge a qualsiasi sinossi coerente. Le corde narrative sono brevi e appena interconnesse. Il filmato documentario su detenuti, bambini per strada, lavoratori nei campi di canna e le celebrazioni locali si fondono con visioni fantastiche e da incubo dell'uomo che la donna identifica come suo padre (interpretato dallo zio di Ranaïvojaona). A legare insieme questi elementi è la voce fuori campo della donna, la cui narrazione e fantasie danno alle immagini un arco ampio.

Con i monologhi scritti dal poeta malgascio Jean-Luc Raharimanana, gli elementi visivi e acustici del film formano una simbiosi di poesia visiva e lirica. Raharimanana, che spesso tratta della situazione di povertà e corruzione nel suo paese, aggiunge una riflessione sociale critica ai temi trattati. "Come si può stare quando questo paese distrugge i propri figli", si chiede la donna.

Il crimine e la devastazione circostanti rispecchiano l'immagine di suo padre. "Tu, mio padre, sei quello sfuggente". Queste sequenze oniriche non portano mai alla ricompensa di vedere il padre entrare nella sfera reale della prigione. Al contrario, ti fanno chiedere: il padre è semplicemente un fantasma? Un trauma emotivo represso? O c'è davvero un uomo pericoloso là fuori? È con quella stessa casualità, sembra dire il film, che il paese opera. In una situazione così terribile, persino la giungla della scena di apertura non può evitare di andare in fiamme.

Questo mix di fantasie da incubo e osservazioni documentarie può a volte sembrare un po’ vacillante nell'esecuzione e nella direzione, ma Ranaïvojaona e Tiller riescono a offrire uno sguardo imperturbabile sulla vita e sulle difficoltà del popolo del Madagascar, un mondo che solitamente sfugge alla maggior parte degli spettatori del film.

Zaho Zay è prodotto da Subobscura Films, Katrafay Films e Tomsa Films, ed è distribuito da Subobscura Films.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

(Tradotto dall'inglese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy