L'Europa buca lo schermo
Partner numero uno della produzione cinematografica francese, la rete criptata Canal+ e la sua filiale Canal Satellite hanno sempre valorizzato il patrimonio cinematografico europeo. Anche questa volta si sono associati con Cinedays 2003. Dal 10 al 24 ottobre una valanga di film firmati da grandi autori europei riempirà i diversi canali del gruppo, da Aki Kaurismaki a Stephen Frears, passando da Ingmar Bergman, Krzysztof Kielowki, Ettore Scola, Luigi Comencini, Francesco Rosi, Marco Bellocchio, Volker Schlöndorff, Lasse Hallström, Mario Monicelli, Roberto Rossellini e molti altri.
Per dare il massimo di risonanza a Cinedays, Canal + ha deciso di annunciare l'avvenimento durante la trasmissione settimanale "C du CINEMA" e di seguire l'iniziativa dal 10 ottobre con i bollettini giornalieri. D'altronde, via cavo e via satellite, le sei reti di Cinecinema diffonderanno lo spot video di Cinedays, mentre il magazine d'attualità cinematografica "Bord Cadre" assicurerà ugualmente la promozione della manifestazione. Infine, su "Cinecinema Auteur", la clip passerà prima della proiezione dei 10 film in programma.
Quanto alla programmazione, tutta la ricchezza del cinema europeo è a disposizione. Da segnalare, la settimana speciale dedicata ad Aki Kaurismaki su "Cinecinema Auteur" dall'11 al 17 ottobre 2003. Su "Cinecinema Classic", un ciclo sui film di Ingmar Begman e una serata Toto & Monicelli.
Per il cinema di casa, focus su Isabelle Adjani, Juliette Binoche e Karin Viard e decine di film francesi, dalla produzione più recente ai grandi autori del passato.
(Tradotto dal francese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.