email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

CINEDAYS 2003 Francia

Nel cuore degli archivi

di 

Ultima giornata della seconda edizione delle Giornate di studio europeo sugli Archivi del cinema/B>, iniziate l’8 ottobre a Parigi che per la prima volta diventano partner di Cinedays. Organizzate dalla BiFi (Biblioteca del Film), questi incontri professionali riuniscono le istituzioni che gestiscono il patrimonio cinematografico, gli specialisti degli archivi della Settima Arte e gli organismi legati alla formazione, attorno al tema “Salvaguardare, arricchire e utilizzare : nuovi equilibri e programmi di formazione”.

Accolti alla Biblioteca Nazionale di Francia dal direttore generale del Centre National de la Cinématographie, David Kessler, i partecipanti venuti da tutta l’Europa hanno analizzato la situazione attuale degli archivi del cinema in tutti i suoi aspetti grazie ad oltre 25 comunicazioni di lavoro. “Evoluzione dei mestieri legati al patrimonio, necessità della formazione e rapporti tra istituzioni”, “Storia delle tecniche dell’archiviazione”, “Salvaguardia, arricchimento e utilizzazione”, “Nuove forme di cinefilia e loro utilità", “Uso dei documenti patrimoniali nel DVD”, “Utilità e programmi per la formazione in Europa”: un quadro completo del settore che deve essere ancora ben organizzato. Tra le partecipazioni alcune personalità imprescindibili della Settima Arte europea come Marc Vernet (BiFi), Gabrielle Claes (Cinémathèque royale de Belgique), l’italiano Sergio Toffetti (Musée national du cinéma), i ricercatori Thomas Elsaesser (Università di Amsterdam) e Heide Schlüpmann (Università di Francoforte), Michèle Aubert (Archivi Francesi del film, CNC), Boris Todorovitch (CNC), Marie-Claire Amblard (INA), Jean-Michel Frodon (Cahiers du Cinéma), Serge Toubiana (Cinémathèque française) e Alain Bergala (FEMIS).

(Tradotto dal francese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy