email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

INCONTRI Francia

Il bel mondo a Beaune

di 

- L’Ue dei 25, il digitale in sala e il dvd tra gli argomenti al centro degli Incontri Cinematografici dal 23 al 26 ottobre. Presenti i massimi vertici istituzionali del cinema europeo

Viviane Reding, Jean-Jacques Aillagon, John Woodward (British Film Council), David Kessler (CNC), Jacques Toubon (Eurimages): la 13ma edizione degli Incontri Cinematografici di Beaune organizzati dall'ARP (Autori, Registi, Produttori) e prevista dal 23 al 26 ottobre nella città della Borgogna, non mancherà alla sua reputazione di punto di incontro strategico per la Settima Arte. Come di consueto, i cinque dibattiti saranno animati da un gruppo di ospiti eccellenti, e il pubblico di professionisti si ritroverà nell'atmosfera conviviale che da sempre caratterizza l'evento.

In programma interessanti tavole rotonde incentrate sulle grandi sfide che si profilano all'orizzonte del cinema francese ed europeo. Il primo tema che verrà affrontato nella mattinata del 24 ottobre sarà L'ampliamento dell'Europa all'Est. Un dibattito diretto dal presidente di Eurimages, Jacques Toubon, al quale parteciperanno tra gli altri Joel Champion (Unifrance), Christian Masset (Rappresentante della Francia presso l'UE), il produttore sloveno Danijel Hocevar, il francese Antoine de Clermont-Tonnerre e il distributore di SPI, Ivan Hronec.
Il pomeriggio sarà dedicato a DVD, rottura e continuità con il Video?. Animato dal regista Jacques Fansten, il soggetto sarà analizzato tra gli altri Nicolas Seydoux (Gaumont), Carl Gottlieb (Writers Guild of America), Philippe Boni (TPS e Renaud Delourme (Editions de Montparnasse).

La giornata di sabato 25 ottobre inizierà sotto l'egida dell'esercizio attraverso un tema che da tempo suscita numerose polemiche: La proiezione digitale in sala. Orchestrata dal cineasta Alain Corneau (presidente della 13ma edizione degli Incontri), la discussione sarà sostenuta anche da Claude Eric Poiroux (Europa Cinémas), Jean Labé (presidente della FNCF), John Woodward (CEO del Film Council), Jack Ralite (ex ministro francese della Cultura) e Paris Barclay (Directors Guild of America).
Al centro dell'attenzione nel pomeriggio, il colloquio Quale politica culturale al servizio della diversità che permetterà alla Commissaria europea della cultura, Viviane Reding e al ministro francese Jean-Jacques Aillagon, di fare il punto sulla questione cruciale per l'industria cinematografica europea e i suoi sistemi di aiuto finanziario destinati di fronte alle pressioni americane rivolte a liberalizzare totalmente la sfera dei prodotti culturali.

Infine la mattina di domenica 28 ottobre ci sarà l'opportunità di valutare le ultime novità tecniche, dalle telecamere ad Alta Definizione ai software per gli storyboard.

(Tradotto dal francese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy