Volevo nascondermi trionfa ai David di Donatello
- Il film di Giorgio Diritti si aggiudica sette premi, tra cui miglior film, regia e attore. Miglior attrice è Sophia Loren, miglior regista esordiente Pietro Castellitto

È Volevo nascondermi [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Giorgio Diritti
scheda film] il trionfatore della 66ma edizione dei David di Donatello, i premi del cinema italiano consegnati ieri sera nel corso di una cerimonia che ha visto il ritorno in presenza dei candidati di tutte le categorie, dopo l’edizione “virtuale” dell’anno scorso, e che si è svolta in due location, gli studi televisivi Rai e il Teatro dell’Opera di Roma. Il film di Giorgio Diritti sul pittore Antonio Ligabue ha conquistato sette David su 15 candidature: miglior film, regia, attore protagonista (Elio Germano), scenografia, fotografia, acconciatore e suono. “Ricordiamoci di Ligabue anche quando incontriamo un clochard che disegna una madonnina”, ha detto il regista durante i suoi ringraziamenti, “ricordiamoci del valore di ogni uomo e difendiamolo finché possiamo, in ogni modo”.
L’altro grande favorito, Hammamet [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Gianni Amelio (14 candidature), ha conquistato un solo premio, quello per il miglior trucco; stessa sorte per Favolacce [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Fabio e Damiano D'Innocenzo
scheda film] di Fabio e Damiano D’Innocenzo (13 candidature) che si porta a casa il David per il miglior montatore. È andata meglio per Miss Marx [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Susanna Nicchiarelli
scheda film] e L’incredibile storia dell’Isola delle Rose [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film], che hanno trasformato in premi tre delle loro 11 candidature: il film di Susanna Nicchiarelli ha vinto per i migliori costumi, compositore e produttore; il secondo, diretto da Sydney Sibilia, ha trionfato nelle categorie di miglior attrice non protagonista e attore non protagonista (Matilda De Angelis e Fabrizio Bentivoglio) ed effetti visivi.
Tra i momenti più emozionanti della serata, la consegna del David per la miglior attrice protagonista a Sophia Loren per il suo ruolo nel film diretto dal figlio Edoardo Ponti, La vita davanti a sé [+leggi anche:
trailer
scheda film] (“Forse sarà il mio ultimo film ma ho ancora voglio di farne un altro, perché senza il cinema non posso vivere”, ha detto emozionata l’icona del cinema, oggi 86enne), e il David per la miglior sceneggiatura originale assegnato a Figli [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] dell’amatissimo Mattia Torre, scomparso prematuramente nel 2019, e ritirato dalla figlia 12enne Emma (“Voglio fare i complimenti a mio padre che è riuscito a vincere questo premio anche se non c'è più. Bravo papà”).
Si segnala infine il David per il miglior regista esordiente a Pietro Castellitto (I predatori [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Pietro Castellitto
scheda film]), il David per il miglior documentario a Mi chiamo Francesco Totti [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Alex Infascelli, e un gran colpo di scena: il David per la miglior canzone andato a Luca Medici, alias Checco Zalone, che con la sua “Immigrato” (da Tolo Tolo [+leggi anche:
trailer
scheda film]) ha battuto Laura Pausini e la sua canzone “Io sì” (per La vita davanti a sé) vincitrice ai Golden Globe e candidata agli Oscar.
La lista dei premiati ai David di Donatello 2021:
Miglior film
Volevo nascondermi [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Giorgio Diritti
scheda film] – Giorgio Diritti
Miglior regia
Giorgio Diritti – Volevo nascondermi
Miglior regista esordiente
Pietro Castellitto – I predatori [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Pietro Castellitto
scheda film]
Miglior sceneggiatura originale
Mattia Torre – Figli [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film]
Miglior sceneggiatura non originale
Marco Pettenello, Gianni Di Gregorio – Lontano lontano [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] (Italia/Francia)
Miglior produttore
Miss Marx [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Susanna Nicchiarelli
scheda film] – Vivo Film con Rai Cinema, Tarantula Belgique
Miglior attrice protagonista
Sophia Loren – La vita davanti a sé [+leggi anche:
trailer
scheda film] (Italia/Stati Uniti)
Miglior attore protagonista
Elio Germano – Volevo nascondermi
Miglior attrice non protagonista
Matilda De Angelis – L’incredibile storia dell’Isola delle Rose [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film]
Miglior attore non protagonista
Fabrizio Bentivoglio – L’incredibile storia dell’Isola delle Rose
Miglior autore della fotografia
Matteo Cocco – Volevo nascondermi
Miglior compositore
Gatto Ciliegia contro il grande freddo - Miss Marx [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Susanna Nicchiarelli
scheda film] (Italia/Belgio)
Miglior canzone originale
“Immigrato” di Luca Medici - Tolo Tolo [+leggi anche:
trailer
scheda film]
Miglior scenografia
Volevo nascondermi - Ludovica Ferrario, Alessandra Mura, Paola Zamagni
Miglior costumista
Massimo Cantini Parrini - Miss Marx
Miglior truccatore
Luigi Ciminelli, Andrea Leanza, Federica Castelli - Hammamet [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film]
Miglior acconciatore
Aldo Signoretti - Volevo nascondermi
Miglior montatore
Esmeralda Calabria - Favolacce [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Fabio e Damiano D'Innocenzo
scheda film] (Italia/Svizzera)
Miglior suono
Volevo nascondermi
Migliori effetti visivi
L’incredibile storia dell’Isola delle Rose – Stefano Leoni, Elisabetta Rocca
Miglior documentario
Mi chiamo Francesco Totti [+leggi anche:
trailer
scheda film] - Alex Infascelli
Miglior film straniero
1917 [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] - Sam Mendes (Regno Unito/Stati Uniti)
Miglior cortometraggio
Anne - Domenico Croce, Stefano Malchiodi
David giovani
18 regali [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] - Francesco Amato
David alla carriera
Sandra Milo
David speciale
Monica Bellucci
Diego Abatantuono
David dello spettatore
Tolo Tolo
Targhe David 2021 – Riconoscimento d’onore
Ai professionisti sanitari Silvia Angeletti, Ivanna Legkar e Stefano Marongiu
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.