PRODUZIONE / FINANZIAMENTI Italia / Francia
Bella Ciao diventa un documentario
- Diretto da Giulia Giapponesi e coprodotto da Palomar DOC e Rai Documentari con Imagissime, Bella Ciao – La storia oltre il mito racconterà la canzone simbolo di resistenza

È il canto popolare italiano più ascoltato e intonato nel mondo, reso ultimamente ancora più celebre dalla serie Netflix La casa di carta. “Bella Ciao” è diventata canzone di lotta e resistenza, oggi emblematicamente utilizzata nelle primavere araba, nelle proteste #occupy Usa e #occupy Mumbai, dalla lotta alla globalizzazione alla lotta ai cambiamenti climatici, dai funerali dei vignettisti di Charlie Hebdo alle rivolte in Sudan e ai movimenti di piazza in Libano, in Cile, in Turchia.
La storia di questa canzone-simbolo sarà ora raccontata in un documentario, intitolato Bella Ciao – Per la libertà [+leggi anche:
trailer
intervista: Giulia Giapponesi
scheda film]. “Una storia saldamente intrecciata al territorio in cui vivo e in cui sono cresciuta”, dichiara la regista bolognese Giulia Giapponesi, nota per il suo Carracci - La rivoluzione silenziosa sui fratelli pittori vissuti tra Cinquecento e Seicento. “Ma il lavoro di ricerca che ho portato avanti in questi anni mi ha permesso di scoprire molti aspetti del percorso della canzone che ancora non conoscevo e che aprono nuovi scenari”.
Bella Ciao – Per la libertà è coprodotto da Palomar DOC, la nuova divisione del gruppo Palomar interamente dedicata ai documentari, e Rai Documentari, nuova divisione RAI diretta da Duilio Giammaria, in collaborazione con la francese Imagissime parte di Mediawan Group, e verrà trasmesso a dicembre 2021 su RAI 1. “Tra i tantissimi progetti che ci sono stati proposti abbiamo scelto di produrre Bella Ciao – Per la libertà – dichiara Andrea Romeo, Creative Producer di Palomar DOC – perché siamo convinti che questa canzone sia patrimonio di tutti e perché riteniamo che attraverso il film di Giulia Giapponesi si scoprirà la sua portata e l’importanza mondiale”. Il progetto, primo documentario classificato nel bando sviluppo 2020 della Regione Emilia Romagna, verrà presentato ufficialmente a Bio to B, il mercato internazionale di Biografilm Festival (4-14 giugno) dedicato al documentario, allo scopo di trovare partner e network televisivi internazionali.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.