email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

PRODUZIONE / FINANZIAMENTI Spagna / Svizzera / Italia

Carlos Marqués-Marcet gira la tragicommedia musicale Polvo serán

di 

- Ángela Molina, Alfredo Castro e Mònica Almirall sono i protagonisti del film, che affronta la decisione di morire e solleva questioni come i limiti dell'amore incondizionato tra genitori e figli

Carlos Marqués-Marcet gira la tragicommedia musicale Polvo serán
(sx-dx) L'attrice Ángela Molina, l'attore Alfredo Castro, il regista Carlos Marqués-Marcet e l'attrice Mònica Almirall sul set di Polvo serán (© Giulia Palaia)

Il cineasta catalano Carlos Marques-Marcet, autore di titoli come 10.000 km [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Carlos Marques-Marcet
scheda film
]
(presentato in anteprima e premiato al SXSW, vincitore a Malaga, vincitore del Goya per il miglior regista esordiente e candidato al premio Discovery degli European Film Awards), nonché di Tierra firme [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Carlos Marques-Marcet
scheda film
]
e Los días que vendrán [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Carlos Marques-Marcet
scheda film
]
(presentato all'IFFR e anch'esso vincitore a Malaga), dà una svolta alla sua carriera professionale con le riprese del suo nuovo lungometraggio. Se questi ultimi due parlavano, fra le altre cose, di procreazione, Polvo serán sarà una tragicommedia musicale sulla decisione di morire e le sue conseguenze, interpretata dall'attrice madrilena Ángela Molina (vista l'anno scorso in La Piedad [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
), dall'attore cileno Alfredo Castro (che abbiamo visto di recente in El Conde e Los colonos [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Felipe Gálvez
scheda film
]
) e da Mònica Almirall (membro del gruppo teatrale Atresbandes).

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Scritto dallo stesso regista insieme a Clara Roquet (regista di Libertad [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Clara Roquet
scheda film
]
e co-sceneggiatrice dei recenti Creatura [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Elena Martín Gimeno
scheda film
]
e Que nadie duerma [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Antonio Méndez Esparza
scheda film
]
) e Coral Cruz (Uno para todos [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: David Ilundain
scheda film
]
), la colonna sonora originale è dell'artista, cantante e compositrice Maria Arnal e le coreografie sono create dalla compagnia di danza La Veronal. Le riprese si sono svolte nei mesi di ottobre, novembre e dicembre a Barcellona, sulle Alpi italiane e in Svizzera.

Stando alla sinossi, quando Claudia (interpretata da Ángela Molina) decide di non voler aspettare che la malattia devasti il suo corpo, il suo compagno Flavio (Alfredo Castro), inseparabile da lei da quarant'anni, mette in atto il suo vecchio piano di porre fine alla loro vita insieme in Svizzera grazie all'aiuto di un'associazione per la morte volontaria medicalmente assistita. Nel frattempo, la figlia Violeta (Mònica Almirall) diventa una mediatrice involontaria tra i suoi genitori e tutto ciò che si lasciano alle spalle, cercando il suo posto in questa storia di amore incondizionato.

Il film solleva quindi domande come: siamo in grado di prepararci alla morte? Perché ci aggrappiamo alla vita? Cos'è che ci fa temere la morte? Tutti gli affetti hanno le loro condizioni o alcuni sono incondizionati? L'amore per i figli è sempre incondizionato? Dall'amore alla morte attraverso la commedia, il dramma, la musica, la danza… Secondo Marques-Marcet, "in questa commistione di generi, il musical avrà la funzione di permetterci di avvicinarci a queste emozioni complesse e al buco insondabile della morte dove le parole non possono arrivare, espresso attraverso il corpo e la musica. Le coreografie sono concepite non come una pausa nella narrazione, ma come un modo per far avanzare il film esplorando i personaggi da un'altra angolazione".

Polvo serán è una produzione di Lastor Media (Spagna), Alina Film (Svizzera) e Kino Produzioni (Italia) con la collaborazione di ICAA, ICEC e MEDIA – Europa Creativa, oltre al sostegno di RTVEMovistar Plus+, Direzione generale Cinema e audiovisivo del Ministero della Cultura DGCA - MIC, IDM Film Fund & Commission Südtirol Alto Adige ed Eurimages. Il film sarà distribuito nei cinema spagnoli da Wanda Vision ed Elastica Films, mentre la compagnia Latido Films si occuperà delle sue vendite internazionali.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

(Tradotto dallo spagnolo)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy