10 proposte dei produttori
Considerando i finanziamenti della televisione francese con i suoi investimenti deboli e lo squilibrio tra gli elevati profitti di due canali e le difficoltà di tutti gli altri, il Sindacato dei Produttori audiovisivi (USPA) ha pubblicato il 16 ottobre un Manifesto in cui riuniva una decina di proposte per stimolare l’attività (2 miliardi di euro nel 2002 e una produzione di 712 ore di fiction , 271 di animazione e 2740 di documentari). L’obiettivo sarebbe quello di rilanciare la stagnante produzione di opere francese e arginare lo spostamento all’estero dei set di riprese.
La misura principale richiesta dall’USPA è quella di estendere alla produzione audiovisiva il credito d’imposta che il ministero della cultura ratificherà il prossimo gennaio 2004 per l’industria cinematografica , per incoraggiare la produzione e la post produzione sul territorio nazionale. Attualmente secondo Jacques Peskine, presidente dell’USPA, “il 25/30 per cento della fiction francese è realizzata all’estero ed esclusivamente per delle ragioni economiche” e far usufruire l’audiovisivo dello stesso sistema di aiuto fiscale del cinema potrebbe rivelarsi una decisione redditizia “poiché il ritorno fiscale per la televisione sarebbe ancor più elevato”.
Tra le altre richieste dei produttori figurano anche la ridefinizione più restrittiva del termine “opera audiovisiva”, con la successiva esclusione dei programmi di attualità. Per quel che riguarda i finanziamenti, l’USPA auspica un ulteriore aumento del canone televisivo, un secondo inserimento di pubblicità per i canali commerciali e un aumento degli aiuti regionali e locali. E’ ora la volta del ministro della cultura che ha chiesto una riflessione sul finanziamento della produzione audiovisiva a , con un rapporto che sarà consegnato alla fine del 2003, la cui la prima bozza consegnata a fine giugno, non aveva soddisfatto i produttori che ritennero non avesse affrontato i problemi reali.
Per ulteriori dettagli sulle dieci proposte, consultare il sito USPA.
(Tradotto dal francese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.