L'accademia franco-tedesca
In seguito alla creazione alla del 1999 di un'accademia del cinema franco-tedesca voluta dal cancelliere Gerard Schröder e dal presidente Jacques Chirac, si terrà a Lione il 3 e il 4 novembre un incontro tra i ministri della cultura Christine Weiss e Jean-Jacques Aillagon. Al centro dei lavori ci sarà soprattutto un progetto per rendere più consistente la collaborazione tra i due paesi in ambito cinematografico e la creazione di una più ampia e reciproca piattaforma di analisi.
L'incontro, che si terrà ogni anno, intende offrire ai cineasti la possibilità di avvicinarsi alle strutture del paese partner e dibattere in merito alla politica cinematografica europea e sulla possibilità di una migliore cooperazione tra Francia e Germania. Nello specifico, questo summit verterà sui temi: il cinema europeo a partire dalla collaborazione franco-tedesca, lo sviluppo dei finanziamenti e il futuro della produzione cinematografica in Francia e Germania e un bilancio dello scambio cinematografico tra i due paesi. Al termine, dal 4 al 8 novembre, nell'Istituto Lumière sarà presentato un festival di cinema tedesco, organizzato dalla Export-Union, in cui saranno riproposti i film del festival del cinema tedesco tenutosi a Parigi dal 15 al 21 ottobre.
A portare avanti i temi decisi negli incontri annuali, sarà l'associazione "Das Deutsch-Französiches Filmakademie - Les rendez-vous franco-allemands du cinema" di cui è presidente il consigliere del cancelliere per i rapporti franco-tedeschi Brigitte Sauzay, affiancata da Margaret Menegoz (presidente di Unifrance e produttrice con Les Films di Losanna) e Peter Sehr (regista e produttore con la P'Artisan). Gli sponsor della manifestazione sono la Filmförderungsanstalt, Export-Union, FFF- Bayern, Medien- und Filmgesellschaft Baden-Württenberg, Mitteldeutsche Medienförderung, Filmstiftung NRW, Centre National de la Cinématographie (CNC), Arte France, unifrance, Region Rhône-Alpes, la città di Lione e l'ambasciata francese a Berlino.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.