email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

PRODUZIONE / FINANZIAMENTI Spagna / Italia / Messico

Fine riprese per Animale/umano, opera prima di finzione di Alessandro Pugno

di 

- Il film mette al centro della vicenda la storia parallela di Matteo, bimbo italiano che sogna di diventare torero, e Fandango, vitellino che nasce in Andalusia. Una produzione Redibis Film

Fine riprese per Animale/umano, opera prima di finzione di Alessandro Pugno
Alessandro Pugno e Ian Caffo sul set di Animale/umano

Sono terminate il 1° giugno a Venaria, in Piemonte, le riprese dell’opera prima di finzione di Alessandro Pugno, Animale/umano [+leggi anche:
trailer
intervista: Alessandro Pugno
scheda film
]
, una coproduzione internazionale che vede associate Italia, Spagna e Messico. Il film è prodotto dalle società espagnole Pecado Films e First Draft (José Alba), dalla torinese Redibis Film di Daniele Segre e Daniele De Cicco e da Una Comunión La Película (Messico).

Già autore di documentari (tra cui All’ombra della croce, premiato come miglior doc al Festival di Malaga 2013, e Jardines de plomo [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
), il regista piemontese firma con Natacha Kucic la sceneggiatura di questo suo primo lungometraggio di finzione (finalista al Premio Solinas Storie per il Cinema 2015), che mette al centro della vicenda la storia parallela di Matteo, bimbo italiano che sogna di diventare torero, e Fandango, vitellino che nasce in Andalusia.

Nelle assolate praterie dell’Andalusia è appena nato un vitellino. In un paesino avvolto nella nebbia della Pianura Padana il giovane figlio di un’impresaria di pompe funebri sogna di diventare un torero. Fandango e Matteo crescono in mondi molto diversi, eppure le loro vite si rispecchiano l’una nell’altra. Entrambi lasceranno l’infanzia per diventare adolescenti e poi adulti, sperimentando le stesse gioie e le stesse sofferenze della crescita. Solo alla fine i due s’incontreranno nell’arena di fronte a centinaia di persone.

Western moderno, Animale/umano è descritto dal suo regista come “un film filosofico dove la bellezza cammina parallela alla tragedia, dove la tauromachia diventa una metafora crudele e reale della vita e dove la vita umana s’intreccia senza soluzione di continuità alla vita animale”.

Il cast italiano include Ian Caffo, nel ruolo del piccolo Matteo; Silvia Degrandi, nel ruolo della mamma Cristina; Paola Sotgiu, nel ruolo della nonna Carla. Nel cast spagnolo troviamo Guillermo Bedward, nel ruolo di Matteo “cresciuto”, Antonio Estrada (maestro), Antonio Dechent, Brontis Jodorowsky.

Le riprese in Spagna sono state realizzate tra novembre e aprile, a Siviglia. La produzione italiana ha avviato in gennaio le riprese piemontesi, partendo dall’area di Alessandria – a Casale Monferrato, dove il film è ambientato – per poi proseguire tra Torino e dintorni.

Il progetto ha beneficiato del fondo coproduzioni minoritarie del Ministero della Cultura italiano, del fondo di sostegno allo sviluppo della Film Commission Torino Piemonte e del contributo del Piemonte Film Tv Fund; il film è sostenuto anche da Eurimages, Ibermedia, ICAA - Ministerio de Cultura de España e Junta de Andalucía.

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy