VENEZIA 2022 Settimana Internazionale della Critica / Premi
Eismayer di David Wagner si aggiudica il Gran Premio della Settimana Internazionale della Critica di Venezia
- VENEZIA 2022: Gli altri due grandi vincitori di quest’anno sono Anhell69 di Theo Montoya e Margini di Niccolò Falsetti, unico titolo italiano in concorso

La Settimana Internazionale della Critica, sezione autonoma e parallela organizzata dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) nell’ambito della Mostra di Venezia di quest’anno, ha assegnato oggi, venerdì 9 settembre, i premi della sua 37esima edizione.
La giura internazionale, per l’occasione composta Rok Biček, Nico Maezano e Barbara Wurm ha assegnato il Gran Premio IWONDERFULL a Eismayer [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: David Wagner
scheda film] di David Wagner, descrivendo il film come “un’opera prima, matura e sorprendentemente coerente su molti livelli” e “un eccezionale esempio di narrazione efficace, diretta e senza soluzione di continuità”.
I giurati hanno poi aggiunto: “Il film accetta la sfida di conquistare uno degli ultimi baluardi istituzionali dell’omofobia: l’esercito. Descrivendo il regno dell’autodisciplina e della mera obbedienza, rappresenta una riflessione sorprendentemente genuina e pacata sulla natura dei nostri sentimenti, sul loro nesso con i nostri corpi, i nostri atteggiamenti e le nostre convinzioni”.
La stessa giuria ha anche assegnato una menzione speciale ad Anhell69 [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Theo Montoya
scheda film] di Theo Montoya, stabilendo che “mediante un’estetica audace ed eclettica, [..] quest’opera fluttua coerentemente attraverso gli strati urbani di tragedie imperanti”. I giurati lo hanno definito un “sensibile e poetico canto di morte” e “una travolgente película trans nel suo genere.” Il film, inoltre, ha vinto il Premio Mario Serandrei - Hotel Saturnia per il Miglior Contributo Tecnico ed il Premio Circolo del Cinema di Verona.
All’unico film italiano in concorso, ovvero Margini [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Niccolò Falsetti
scheda film] di Niccolò Falsetti, è andato il Premio del Pubblico THE FILM CLUB con una percentuale di gradimento di 4,52/5,00. L’affluenza nelle sale ha superato i numeri pre-pandemia.
Tra i cortometraggi, invece, la giuria composta da Marco Alessi, Valerio Ferrara e Tita Tummillo De Palo ha consegnato il Premio Miglior Cortometraggio a Puiet di Lorenzo Fabbro e Bronte Stahl grazie alla “capacità con cui l’opera filmica mantiene un costante rapporto tra immagine-movimento e immagine-tempo, affidando all’apparire del soggetto un ruolo narrativo a tratti disarmante”. Il Premio Migliore Regia è poi andato ad Albertine Where Are You? di Maria Guidone, mentre il Premio Miglior Contributo Tecnico a Reginetta di Federico Russotto.
Sul bilancio di quest’anno, il Delegato Generale Beatrice Fiorentino ha dichiarato: “Si conclude quella che abbiamo immaginato come una “edizione della rinascita”, aperta e inclusiva, orientata a un ideale di condivisione, all’amicizia, all’amore, al senso di comunità. Abbiamo privilegiato un’idea di cinema autoriale eppure accessibile e i vincitori della SIC 2022 assecondano questa linea editoriale che vuole anche essere un segnale di fiducia e un invito al ritorno in sala da parte del pubblico”.
I premi:
Lungometraggi
Gran Premio della Settimana Internazionale della Critica
Eismayer [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: David Wagner
scheda film] – David Wagner (Austria)
Premio Verona Film Club
Anhell69 [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Theo Montoya
scheda film] – Theo Montoya (Colombia/Romania/Francia/Germania)
Mario Serandrei – Premio Hotel Saturnia per il miglior contributo tecnico
Anhell69 – Theo Montoya
Premio del Pubblico – THE FILM CLUB
Margini [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Niccolò Falsetti
scheda film] - Niccolò Falsetti (Italia)
Cortometraggi
Premio per il miglior cortometraggio
Puiet – Lorenzo Fabbro e Bronte Stahl (Italia/Stati Uniti/Romania)
Premio per la miglior regia
Albertine Where Are You? – Maria Guidone (Italia)
Premio per il miglior contributo tecnico
Reginetta – Federico Russotto (Italia)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.