Venezia premia Laura Poitras, Alice Diop, Luca Guadagnino e Jafar Panahi
- VENEZIA 2022: Leone d’Oro all’americano All the Beauty and the Bloodshed, Gran Premio della Giuria per Saint Omer, miglior regia a Bones and All, Premio speciale al regista iraniano in prigione

La Mostra di Venezia che compie 90 anni, anche se l’edizione è la 79ma, ha gridato al mondo la richiesta di rilasciare tutti i cineasti detenuti in difesa del diritto alla libertà di espressione, assegnando il Leone d’Oro a All the Beauty and the Bloodshed di Laura Poitras e il Premio Speciale della Giuria a Gli orsi non esistono di Jafar Panahi, attualmente prigioniero del governo iraniano, a cui la platea ha tributato una standing ovation.
Il film di Laura Poitras, unico documentario del concorso, racconta della fotografa statunitense Nan Goldin e documenta la sua lotta contro la famiglia Sackler, proprietaria della società farmaceutica Purdue Pharma, ritenuta responsabile dell'epidemia di oppioidi negli Stati Uniti.
La presidente della giuria Julianne Moore ha inoltre consegnato Gran Premio della Giuria ad una emozionatissima Alice Diop per Saint Omer [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Alice Diop
intervista: Kayije Kagame
scheda film], che ha citato un libro sulle donne nere che stava leggendo durante le riprese, Sister Outsider di Audre Lorde: “Il nostro silenzio non ci proteggerà. Voglio dire che non taceremo più”. Il film ha guadagnato anche il Premio Opera Prima Luigi De Laurentis - Leone del Futuro, svelato dal presidente della giuria delle opere prime Michelangelo Frammartino, e dedicato “alle sorelle di sangue, di cuore, di battaglia e di cinema”.
Come previsto, premiato anche Luca Guadagnino con il Leone d’argento per la migliore regia per Bones and All [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film], da lui definito “matrimonio speciale tra Italia e America”. Alla protagonista femminile, la statunitense Taylor Russell, il Premio Marcello Mastroianni per un giovane attore o attrice emergente.
Uno dei film più attesi della Mostra, The Banshees of Inisherin [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film], è stato premiato con due riconoscimenti prestigiosi, quello per la Migliore sceneggiatura, al regista Martin McDonagh e piuttosto inaspettatamente, con la Coppa Volpi al Miglior attore per Colin Farrell, collegato da Los Angeles dove sta girando, e che ha accennato ai “valori che volevamo condividere con il pubblico” del film girato sulla costa occidentale della sua Irlanda.
Coppa Volpi per la migliore attrice a Cate Blanchett per il film statunitense Tár, regia di Todd Field, 15 anni dopo la sua prima Coppa Volpi per I’m Not There di Todd Haynes, nel 2007.
Nella sezione Orizzonti la presidente di giuria Isabel Coixet ha premiato il film iraniano World War III di Houman Seyedi come Miglior film e il suo protagonista Mohsen Tanabandeh come Miglior attore. Tra i premiati europei, spiccano Tizza Covi e Rainer Frimmel e l’attrice Vera Gemma , Migliori registi e Miglior attrice rispettivamente per il suo ibrido tra documentario e fiction Vera [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Tizza Covi, Rainer Frimmel
scheda film]. Il Premio speciale della giuria anche per un film europeo, il polacco Bread and Salt [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Damian Kocur
scheda film], diretto da Damian Kocur. Miglior sceneggiatura è stato per la coproduzione tra Cile, Messico, Lussemburgo, Francia e Polonia Blanquita [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film], diretta dal cileno Fernando Guzzoni.
Il premio al Miglior cortometraggio della sezione Orizzonti è stato per Snow in September , una coproduzione tra Francia e Mongolia diretta da Lkhagvadulam Purev-Ochir.
Infine, nella sezione Orizzonti Extra il Premio del Pubblico è andato a Nezouh [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film], il nuovo film della regista siriana Soudade Kaadan, che aveva già vinto il Premio Opera Prima Luigi De Laurentis - Leone del Futuro nel 2018 con il suo primo film The Day I Lost My Shadow [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Soudade Kaadan
scheda film].
I premi:
Concorso
Leone d’Oro per il miglior film
All the Beauty and the Bloodshed - Laura Poitras (Stati Uniti)
Leone d’Argento – Gran Premio della giuria
Saint Omer [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Alice Diop
intervista: Kayije Kagame
scheda film] - Alice Diop (Francia)
Leone d’Argento – Premio per la miglior regia
Luca Guadagnino - Bones and All [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] (Italia/Stati Uniti)
Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile
Cate Blanchett - Tár (Stati Uniti)
Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile
Colin Farrell - The Banshees of Inisherin [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] (Irlanda/Regno Unito/Stati Uniti)
Premio per la miglior sceneggiatura
Martin McDonagh - The Banshees of Inisherin
Premio speciale della giuria
Gli orsi non esistono - Jafar Panahi (Iran)
Premio Marcello Mastroianni a un giovane attore o attrice emergente
Taylor Russell - Bones and All
Orizzonti
Miglior film
World War III - Houman Seyedi (Iran)
Miglior regia
Tizza Covi, Rainer Frimmel - Vera [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Tizza Covi, Rainer Frimmel
scheda film] (Austria)
Premio speciale della giuria
Bread and Salt [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Damian Kocur
scheda film] - Damian Kocur (Poland)
Miglior attrice
Vera Gemma - Vera
Miglior attore
Mohsen Tanabandeh - World War III
Miglior sceneggiatura
Blanquita [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] - Fernando Guzzoni (Cile/Messico/Lussemburgo/Francia/Polonia)
Miglior cortometraggio
Snow in September - Lkhagvadulam Purev-Ochir (France/Mongolia)
Orizzonti Extra
Premio degli Spettatori “Armani Beauty” – Miglior Film
Nezouh [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] - Soudade Kaadan (Regno Unito/Siria/Francia)
Leone del futuro – Premio Venezia opera prima “Luigi de Laurentiis”
Saint Omer - Alice Diop
Venezia Classici
Miglior Film Restaurato
Branded to Kill - Seijun Suzuki (Giappone)
Miglior Documentario sul cinema
Fragments of Paradise - KD Davison (Stati Uniti)
Venice Immersive
Migliore Esperienza
The Man Who Couldn't Leave - Chen Singing (Taiwan)
Gran Premio della giuria
From the Main Square - Pedro Harres (Germany)
Premio speciale della giuria
Eggscape - German Heller (Argentina)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.