PRODUZIONE / FINANZIAMENTI Italia
Al via le riprese della serie Suburræterna
- Il nuovo progetto in otto episodi che espande l’universo di Suburra sarà diretto da Ciro D’Emilio e Alessandro Tonda, e arriverà su Netflix nel 2023. Produce Cattleya

Archiviate con successo le tre stagioni di Suburra - la serie (uscite rispettivamente nel 2017, 2019 e 2020), è ora la volta di Suburræterna, il nuovo progetto targato Netflix e prodotto da Cattleya, che promette di espandere l’universo di quella popolare serie ambientata nel mondo del malaffare di Roma e ispirata all'omonimo film del 2015 diretto da Stefano Sollima.
Le riprese di Suburræterna sono appena cominciate nella capitale italiana e a dirigere i primi quattro episodi sarà Ciro D’Emilio (Un giorno all'improvviso [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film], in concorso nella sezione Orizzonti alla 75ma Mostra del cinema di Venezia, Per niente al mondo [+leggi anche:
trailer
scheda film]), mentre Alessandro Tonda (The Shift [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Alessandro Tonda
scheda film], la stagione finale della serie Summertime [+leggi anche:
recensione
scheda series]) sarà alle redini degli ultimi quattro.
Nel cast non ci sarà più Alessandro Borghi nei panni del boss Aureliano, ma vedremo di nuovo Giacomo Ferrara (Ghiaccio [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] e Non mi uccidere [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film], tra i suoi lavori più recenti) nel ruolo di Spadino e Filippo Nigro (nominato al David di Donatello per il Migliore Attore non Protagonista per Diverso da chi? [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film], visto di recente in Per tutta la vita [+leggi anche:
trailer
scheda film]) in quello di Amedeo Cinaglia, mentre Carlotta Antonelli (Bangla [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film], Bangla - la serie, vista di recente anche in Bang Bang Baby [+leggi anche:
recensione
scheda series]) e Federica Sabatini (Saremo giovani e bellissimi [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Letizia Lamartire
scheda film], la serie tv spagnola Toy Boy) tornano a incarnare rispettivamente Angelica e Nadia.
Tratta dal libro Suburra scritto dal magistrato Giancarlo De Cataldo e dal giornalista Carlo Bonini, che curano anche lo story editing, la serie è scritta da Ezio Abbate (Suburra - la serie, Curon [+leggi anche:
recensione
scheda series], Diavoli) e Fabrizio Bettelli (Suburra - la serie, Ai confini del male [+leggi anche:
trailer
scheda film]), che ricoprono anche il ruolo di Head Writer, e da Camilla Buizza, Marco Sani, Andrea Nobile e Giulia Forgione.
Siamo a Roma, nel 2011. Il governo rischia di cadere, il Vaticano è in crisi e le piazze della città sono letteralmente date alle fiamme. Nel mondo di mezzo Cinaglia (Filippo Nigro) ha provato a raccogliere l’eredità di Samurai e, insieme a Badali (Emmanuele Aita), continua a gestire gli affari criminali della città, con l’aiuto di Adelaide (Paola Sotgiu) e Angelica (Carlotta Antonelli), rimaste a capo degli Anacleti, e di Nadia (Federica Sabatini), che le aiuta a gestire le piazze di Ostia.
Ma c’è chi questo sistema non lo accetta più. Nuovi protagonisti scenderanno in campo, stravolgendo gli equilibri di Roma: inizia così una rivoluzione che, dalla Chiesa al Campidoglio e fino alle spiagge di Ostia, si espande velocemente per cancellare tutto ciò che rappresenta il passato. Spadino (Giacomo Ferrara) sarà dunque costretto a tornare a casa, per evitare che la sua famiglia venga messa in pericolo insieme a tutto il resto, e a cercare nuovi alleati, anche laddove non avrebbe mai pensato di trovarli… Ma la guerra è guerra e in palio c’è il controllo di Roma.
Gli otto episodi di Suburræterna saranno rilasciati in esclusiva su Netflix nel 2023.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.